CONCORSI

16 Aprile 2019

Le Gae riaprono i battenti anche ai vecchi prof depennati

di Carlo Forte

Logo italia oggi sette

2 April 2019

Entro aprile il bando, domande fino a metà maggio

Al via la riapertura delle graduatorie a esaurimento. Entro la fine di aprile sarà emanato il decreto sull’aggiornamento delle graduatorie a esaurimento. E il termine ultimo per la compilazione e l’inoltro delle domande sarà fissato entro la seconda metà di maggio. È quanto è emerso durante una riunione che si è tenuta il 10 aprile presso il ministero dell’istruzione tra i rappresentanti dell’amministrazione e delle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto di lavoro: Cigl, Cisl, Uil, Snals e Gilda-Unams.

Nelle graduatorie ad esaurimento (Gae) sono iscritti solo docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento, vengono costituite su base provinciale e sono suddivise in tre fasce. Nella prima fascia sono inclusi i docenti che alla data di entrata in vigore della legge 124/99 (25 maggio 1999) risultavano inclusi nelle graduatorie del cosiddetto doppio canale. E questa fascia è ormai quasi esaurita, salvo alcune classi di concorso di nicchia. La seconda fascia è costituita, invece, con aspiranti docenti che al 25 maggio 1999, avevano maturato i requisiti per entrare nelle graduatorie del doppio canale. Infine, la terza fascia è costituita dagli aspiranti insegnanti che avevano conseguito l’abilitazione all’insegnamento prima dell’entrata in vigore della legge 296/2006 (13 giugno 2006). Vale a die, prima della trasformazione delle graduatorie da elenchi permanenti in graduatorie a esaurimento, definitivamente precluse a nuovi inserimenti.

Le graduatorie sono provinciali e sono aggiornate ogni tre anni. Questa volta, però, dall’ultimo aggiornamento sono decorsi 4 anni. Perché la legge 21/ 2016, che ha convertito il decreto legge n.210 del 30 dicembre 2015 ha disposto che il termine per aggiornare le Gae già aggiornate per il triennio 2014/2017, venisse prorogato all’anno scolastico 2018/2019 per il triennio successivo. Anche quest’anno il governo, in prima battuta aveva deciso di prorogare gli elenchi di un ulteriore anno introducendo un apposito emendamento al decreto semplificazioni. La presidenza della repubblica, però, aveva eccepito che tale emendamento e diversi altri, non fossero compatibili con la materia del decreto. E il governo ha fatto marcia indietro ritirando l’emendamento.

Gli aspiranti docenti inclusi nelle Gae hanno anche titolo ad entrare nella prima fascia delle graduatorie di istituto conservando il punteggio e la fascia di inserimento in graduatoria a esaurimento. In pratica, le graduatorie di istituto di prima fascia vengono a loro volta suddivise in tre sottofasce. Ognuna delle sottofasce corrisponde alla fascia di inserimento in graduatoria a esaurimento dell’aspirante incluso nelle graduatorie di istituto. Gli aspiranti conservano anche il punteggio. Nella seconda fascia delle graduatorie di istituto vengono inclusi, invece, gli aspiranti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento, ma che non risultano inclusi nelle graduatorie a esaurimento. E nella terza fascia, coloro che risultano in possesso del soli titoli di accesso al posto o alla classe di concorso di interesse.

Quest’anno l’accesso alle Gae sarà consentito anche agli aspiranti docenti che sono stati depennati dalle Gae per non avere presentato a suo tempo la domanda di permanenza negli elenchi. In ogni caso, la domanda di permanenza negli elenchi dovrà essere presentata anche coloro che non hanno ulteriori titoli da far valere in sede di aggiornamento. Chi non lo farà sarà depennato dalle Gae, ma l’effetto del depennamento avrà valore solo per il triennio di vigenza delle graduatorie e, alla successiva riapertura, avrà comunque titolo a chiedere di esservi nuovamente inserito.

Insieme all’aggiornamento o alla mera permanenza sarà possibile chiedere il trasferimento da una provincia ad un’altra. In questo caso gli interessati otterranno il trasferimento per tutte le graduatorie dove risultano attualmente inclusi. Il cambio di provincia potrà essere richiesto anche se nella provincia di destinazione le graduatorie a cui sono interessati risulteranno esaurite. E’ ragionevole ritenere, dunque, che vi sarà un massiccio esodo dalle graduatorie del Sud a quelle del Nord. Sebbene va anche detto che, dopo il piano assunzionale attuato per effetto delle legge 197/2015, le graduatorie a esaurimento, ormai, contengono poco più di 16mila aspiranti contro gli 80mia di qualche anno fa.

I docenti che hanno prestato servizio nelle classi di concorso di indirizzo dei licei musicali potranno utilizzare il servizio, a loro scelta, nelle graduatorie delle classi di concorso ex A031, A032, A077 ma, in ogni caso, non potranno far valere più di 6 mesi per ogni anno.

Infine, per quanto riguarda l’accesso agli elenchi dei riservisti, nel corso della riunione è emersa la volontà dell’amministrazione di consentire a coloro che hanno acquisito i titoli validi ai fini della riserva dei posti, di cui alla legge 68/99, di perfezionare la documentazione relativa all’iscrizione al collocamento speciale anche all’atto della presa di servizio, fermo restando che l’iscrizione dovrà avvenire in stato di disoccupazione.

da Italia Oggi

Le Gae riaprono i battenti anche ai vecchi prof depennati

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 11 Dicembre 2023

Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda. Guide Ministero [PDF]

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi docenti 2023, come si compila la domanda.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

torna all'inizio del contenuto