NOTIZIE

12 Settembre 2022

“Le lezioni riprendono grazie a migliaia di precari. E piove sul bagnato senza organico Covid”: il PSI augura buon lavoro a tutti

“Le lezioni riprendono grazie a migliaia di precari. E piove sul bagnato senza organico Covid”: il PSI augura buon lavoro a tutti

12 September 2022

Luca Fantò, Referente nazionale PSI scuola, ricerca e università – Riprendono domani le lezioni per milioni di giovani italiani. Dal PSI un “buon lavoro” a tutti loro. Le scuole però sono aperte già da settimane. Docenti, Dirigenti Scolastici e personale Ata sono a scuola da tempo. Per gli esami di riparazione, gli scrutini, gli esami di idoneità, l’organizzazione delle attività annuali e molto altro.

Anche quest’anno le lezioni riprendono grazie a migliaia di precari (oltre 150.000 docenti su 770.000). E piove sul bagnato poiché quest’anno le scuole non disporrano dell’organico COVID e diverse centinaia di cattedre verranno accantonate per i vincitori del concorso straordinario bis. Un accantonamento necessario ma che porterà, verosimilmente nel pieno dello svolgimento dell’anno scolastico, alla chiusura di centinaia di contratti di supplenza.

Sempre troppo pochi i Dirigenti costretti a seguire più Istituti e troppi plessi scolastici. Sempre ridotto ai minimi termini e caratterizzato dalla precarietà dei contratti, il personale amministrativo e i collaboratori scolastici.

Non contribuisce a migliorare la situazione l’evidente mancanza di volontà nel chiudere il contratto, nonostante preveda aumenti assolutamente inferiori all’aumento del costo della vita.

Insomma, anche quest’anno la scuola italiana riprende impoverita e sotto il segno della precarietà.

Su tutto aleggia l’ombra triste della regionalizzazione dell’istruzione pubblica, generatrice di future diseguaglianze.

Cambieranno le cose?

Molti sostengono si tratti di incapacità della politica. Noi socialisti non lo crediamo. Noi crediamo che la scuola pubblica sia da trent’anni vittima di assalti finalizzati a ridurne le capacità di offrire a tutti i giovani pari opportunità.

Sarebbe ora di invertire la rotta. Il nuovo Parlamento, se volesse farlo, dovrebbe agire e agire rapidamente. I problemi da risolvere sono conosciuti a tutti. La “malaburocrazia” è la vera piaga dell’istruzione pubblica, con il precariato e la mancanza di continuità didattica.

Ci sono salari improponibili da portare ai livelli di quelli europei in tempi rapidi, per restituire dignità ai docenti, ai collaboratori scolastici e al personale amministrativo

C’è da spazzar via la burocrazia che impantana la didattica, scrollando la scuola pubblica dal desiderio di aziendalizzazione dei passati governi, bisogna puntare sulla continuità didattica per gli alunni e sulla centralità didattica dei docenti.

C’è molto da lavorare, noi socialisti, da sempre paladini della scuola pubblica, faremo la nostra parte.

“Le lezioni riprendono grazie a migliaia di precari. E piove sul bagnato senza organico Covid”: il PSI augura buon lavoro a tutti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

torna all'inizio del contenuto