NOTIZIE

14 Maggio 2023

Le nuove tecnologie digitali sono utili se potenziano l’insegnamento tradizionale, non se provano a sostituirlo – Scienze per la Scuola

Le nuove tecnologie digitali sono utili se potenziano l’insegnamento tradizionale, non se provano a sostituirlo – Scienze per la Scuola

14 May 2023

La bulimia da dispositivi tecnologici, indotta dai generosi fondi PNRR, sta già producendo quesiti angoscianti nelle scuole, riassumibili nella domanda: “E ora, con tutta questa roba iperdigitale, che caspita ci facciamo?”.

In effetti, diverse scuole hanno agito secondo la sindrome del consumatore che va al supermercato poco prima di pranzo e che, complice la fame del momento, mette compulsivamente di tutto dentro il carrello.

Si pone qui un primo e considerevole problema: c’è infatti una grande differenza fra la competenza strumentale nell’uso dei dispositivi (saperli usare in classe) e la competenza didattica in tale uso (saperli usare per favorire un effettivo apprendimento profondo, maggiore comprensione, motivazione, possibilità di personalizzazione a vantaggio degli alunni).

Un esempio di metodologia oggi in rapida diffusione va sotto l’ampio nome di gamification, parola che sostanzialmente rimanda all’uso di elementi di progettazione tipici del gioco in contesti che non sono di gioco. In poche parole, ti faccio imparare qualcosa che non c’entra con il gioco (per esempio, i principi della Costituzione italiana) attraverso modalità che richiamano i tipici elementi del gioco: sfida e competizione (con se stessi oppure fra singoli o gruppi), premi, feedback immediato, divertimento, livelli di difficoltà e via discorrendo. Ovviamente, ciò può essere fatto anche con tecnologie non necessariamente digitali, ma queste offrono più possibilità e flessibilità.

I vari “Kahoot” e giochi a quiz, escape room, software ludici di ogni tipo cominciano in effetti a far parte integrante dei dispositivi metodologici di diversi insegnanti. Ci sono ormai, del resto, evidenze scientifiche sul fatto che la gamification sostanzialmente funzioni (anche se un po’ meno di quanto non si creda), cioè produca effetti positivi sull’apprendimento degli alunni, in particolare, sul coinvolgimento in prima persona, sulla motivazione, sull’apprendimento e sul divertimento, anche grazie all’intrinseca natura dopaminergica del gioco.

Fra i contributi più recenti troviamo uno studio italo-svizzero, pubblicato nel 2022 (v. link sotto), il quale ha analizzato gli effetti positivi della gamification sulle competenze di lettura e scrittura nei bambini della scuola primaria (sia a sviluppo tipico che con bisogni educativi speciali), rilevando che gli elementi tipici del gioco hanno favorito, insieme agli aspetti sopra menzionati, lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura ed hanno suscitato in loro un generale gradimento. E’ emerso anche che, mentre per i bambini senza particolari difficoltà di apprendimento andavano bene anche attività di gamification rivolte a tutta la classe, per quelli con bisogni educativi speciali erano più produttive attività gamificate di tipo personalizzato.

Va però anche detto che sono tantissime le strategie che (quale più, quale meno) funzionano nella didattica, e non necessariamente richiedenti alta tecnologia. Questi studi, del resto, pongono anche un punto fermo di assoluta importanza: le tecnologie digitali si rivelano utili se affiancano l’insegnamento più tradizionale, potenziandolo (ad esempio, sotto forma di esercitazione), ma non hanno in sé la forza didattico-educativa per sostituirlo, neanche in parte. Ecco perché la tecnologia che certamente non funzionerà mai sarà quella a cui l’insegnante avrà conferito una sorta di comoda e magica delega didattica.

E’ l’insegnante che, con la sua competenza, deve sapere utilizzare, modificare, personalizzare, adattare a contesti, alunni e situazioni in continua evoluzione questi nuovi (ma assolutamente non risolutivi) mediatori didattici. Altrimenti, dopo il primo momento di euforia associato alla dimensione del gioco, nel discente rimarrà ben poco in termini di effettivo apprendimento profondo.

Se si vuole quindi che i ragazzi imparino meglio, ad esempio, a leggere e a comprendere un testo, il grosso del lavoro sarà costituito sempre dall’esporli alla lettura e alle sfide della comprensione, ad un eloquio corretto, a dei momenti di riflessione sulla lingua e di arricchimento del vocabolario. Cose che si sono sempre fatte. Ma ciò che occorre soprattutto nella didattica è che l’alunno sia messo nelle condizioni di riflettere sulle attività che svolge, di porsi delle domande.

Insomma, questo imperioso trend tecnologico finirà col richiedere all’insegnante nuove competenze professionali (e capacità umane e creative). Sempre che questi voglia agire in modo efficace e non mollare acriticamente il futuro dei propri alunni alla tecnologia “baby sitter” di turno.

4.486

V.: https://www.researchgate.net/publication/366993325_The_use_of_gamification_to_improve_reading_and_writing_abilities_in_Primary_Schools

e:

https://journals.sagepub.com/doi/epub/10.1177/2042753018818342

Il presente articolo fa parte della rubrica Scienze per la Scuola, curata da Giovanni Morello. Vedi anche gli altri articoli pubblicati:

Disturbi del sonno negli studenti anche a causa dell’uso dei dispositivi digitali: cosa può fare la scuola? – Scienze per la Scuola

Psicologo a scuola, perché in Italia è così difficile introdurre in modo strutturale questa figura? – Scienze per la Scuola

Non solo voti e condotta. A monte di tutto ci sono gli atteggiamenti: quali dovrebbero promuovere i docenti? – Scienze per la Scuola

Una didattica incentrata sugli stili sensoriali di apprendimento funziona o no? – Scienze per la Scuola

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/le-nuove-tecnologie-digitali-sono-utili-se-potenziano-linsegnamento-tradizionale-non-se-provano-a-sostituirlo-scienze-per-la-scuola, Didattica,Digitale,Insegnamento,Nuove tecnologie,scienze per la scuola, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Giovanni Morello,

Le nuove tecnologie digitali sono utili se potenziano l’insegnamento tradizionale, non se provano a sostituirlo – Scienze per la Scuola

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto