NOTIZIE

3 Marzo 2023

Le Scienze Motorie nella Scuola Secondaria di I grado: in allegato alcune proposte di regole comportamentali e per la frequenza funzionale

Le Scienze Motorie nella Scuola Secondaria di I grado: in allegato alcune proposte di regole comportamentali e per la frequenza funzionale

3 March 2023

Gli studi hanno comprovato che uno studente che rimane attivo fisicamente sarà più vigile, attento in classe e avrà una vita normalmente più sana. Il Centers for Disease Control and Prevention sottolinea come “l’attività fisica regolare può aiutare i bambini e gli adolescenti a migliorare la forma cardiorespiratoria, costruire ossa e muscoli forti, controllare il peso, ridurre i sintomi di ansia e depressione e ridurre il rischio di sviluppare condizioni di salute come il diabete o l’obesità” e, cosa più importante “la ricerca scientifica ha dimostrato che l’esercizio fisico può effettivamente migliorare i voti degli studenti”. È evidente che “insegnare ai nostri figli l’educazione fisica a partire dalla tenera età darà loro sane abitudini da portare con sé nell’età adulta. Regolari routine di fitness insieme a una palestra scolastica completamente attrezzata offrono loro l’opportunità di essere attivi durante l’orario scolastico, oltre alle attività dopo la scuola”.

La palestra scolastica

Una palestra scolastica è molto più di un semplice luogo per eventi sportivi; è un luogo in cui le comunità si riuniscono, dalla scuola al quartiere nel suo insieme. La palestra della scuola è il cuore della scuola. Simile a un controllo dei nostri cuori fisici, anche la palestra ha bisogno di un controllo regolare. È necessario che la palestra della scuola sia nelle migliori condizioni possibili per tutti questi momenti emozionanti. La palestra deve essere in grado di adattarsi rapidamente, offrendo luoghi che soddisfino un’ampia gamma di esigenze, sia attese che inaspettate. È necessario, però, garantire che la palestra della scuola sia la più sicura e ben mantenuta possibile.

Alcune norme di comportamento

In occasione dell’inizio delle lezioni, gli insegnanti di Scienze Motorie dell’Istituto Comprensivo Statale n° 13 di Bologna hanno comunicato, come dovrebbe accedere, sempre, per la verità, ai propri alunni e ai genitori, alcune norme di comportamento che, qui, a seguire sintetizziamo e che alleghiamo come esempio tangibile di ottima scuola.

L’attività motoria verrà svolta principalmente all’aperto e in palestra.

Verranno utilizzate le palestre e tutte le aree cortilive di pertinenza di tutti i plessi. Inoltre, l’attività motoria potrebbe essere praticata anche in spazi all’aperto pubblici e privati, parchi e giardini, percorsi e sentieri, strutture sportive e piscine, limitrofi e raggiungibili sia a piedi che con mezzi di trasporto anche dedicati. Per motivi di sicurezza, durante le lezioni è vietato indossare occhiali con lenti non infrangibili, orologi, braccialetti, anelli, catenine, che vanno tolti per evitare incidenti ed infortuni. È vietato l’uso del telefono cellulare.

Materiale occorrente per l’educazione fisica o motoria

Per partecipare alle lezioni occorrono, ad esempio (si tratta di alcuni utili suggerimenti) una borraccia, scarpe ginniche con suola pulita da usarsi esclusivamente in palestra, maglietta bianca, una tuta da ginnastica completa (pantaloni e felpa) adatti a svolgere attività motoria, eventuali asciugamano e sapone o salviette umidificate per rinfrescarsi al termine della lezione. Questo abbigliamento deve essere cambiato al termine per rientrare in classe. È inoltre obbligatorio legare con elastico i capelli lunghi. Sopra ogni attrezzo dovrà essere scritto nome, cognome e classe.

L’impossibilità temporanea a svolgere le lezioni

Sarebbe utile, se impossibilitati a svolgere la lezione pratica, giustificare la circostanza. Quando un alunno non si sente bene a scuola, avviserà immediatamente l’insegnante, che valuterà se non fare praticare l’attività motoria; ne sarà data comunicazione alla famiglia sempre tramite quadernino da portare firmato la volta successiva per presa visione. I genitori sono pregati di comunicare per tempo eventuali problemi di salute che possano condizionare l’attività pratica (allergie, asma o altro).

L’esonero parziale o totale dalle attività di educazione fisica

Gli alunni che per motivi di salute più o meno gravi non possono partecipare all’attività pratica per tempi prolungati – si legge nel Regolamento dell’Istituto Comprensivo Statale n° 13 di Bologna diretto con eccezionale competenza dal dirigente scolastico Prof.ssa. Serafina Patrizia Scerra – devono fare richiesta di esonero totale o parziale al Dirigente Scolastico allegando certificato medico. Gli alunni esonerati sono comunque tenuti alla frequenza delle lezioni per tutto il periodo di esonero e saranno valutati con prove orali o scritte su argomenti concordati con l’insegnante, con compiti, ad esempio, per un utile coinvolgimento degli stessi, di giuria ed arbitraggio, con aiuto nella formazione squadre e con assistenza per un attivo e partecipe svolgimento della lezione.

Il caso di infortunio

In caso di infortunio – si legge nel Regolamento sulle attività di Scienze Motorie dell’Istituto Comprensivo Statale n° 13 di Bologna – il docente si attiva per prestare soccorso ed eventualmente chiamare il 118; ne dà sempre informazione alla famiglia; presenta in segreteria la denuncia di infortunio per l’assicurazione. Nel caso in cui l’infortunio di lieve entità non sia rilevato dal docente, l’alunno è tenuto a segnalarglielo subito, per permettere di attivare la prassi sopra riportata. La famiglia è tenuta ad avvisare immediatamente la segreteria anche se si reca al pronto soccorso per traumi subiti dall’alunno in mattinata che sembravano non così importanti o che si sono palesati durante la giornata, ed entro due giorni è tenuta a consegnare le relative documentazioni (certificati medici) in segreteria.

Regolamento-Scienze-Motorie-Scuola

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Le Scienze Motorie nella Scuola Secondaria di I grado: in allegato alcune proposte di regole comportamentali e per la frequenza funzionale

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy 31 March 2023 Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane 31 March 2023 Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’ 31 March 2023 Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor.

Guide e Vademecum 31 Marzo 2023

Bando biblioteche scolastiche 2023, domande dal 31 marzo al 2 maggio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico, Abbonamento a Gestire il personale scolastico e La Dirigenza scolastica o Abbonamento a “La dirigenza scolastica”, con numeri cartacei.

torna all'inizio del contenuto