NOTIZIE

10 Giugno 2023

Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”

Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”

10 June 2023

Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane?

I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti?

Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.

Sul grafico si vedono chiaramente, colorati in lilla, i Paesi in cui le vacanze estive vanno dalle 6 alle otto settimane. In rosso – colore che simbolicamente evoca problemi e soglia di attenzione alta – i Paesi in cui la pausa estiva supera le dodici settimane. L’Italia, ça va sans dire, è tra questi.

Eurydice, tuttavia, non aggiunge, a corredo di questi dati, che in Francia, ad esempio, c’è un ritmo scolastico che – da settembre a giugno – prevede sette settimane di lezione e due di vacanze. Avete capito bene: sette settimane di scuola e due di vacanze! Gli studenti – e i professori – francesi, possono cioè contare su due settimane di pausa tra fine ottobre e novembre (le cosiddette vacanze di Tutti i Santi); due settimane di vacanze a Natale, due settimane a febbraio (le vacanze d’inverno), due settimane ad aprile (le vacanze di primavera). E ci crediamo bene che poi le lezioni finiscano intorno all’8 luglio per riprendere ai primissimi di settembre!

Più o meno la stessa cosa accade in Norvegia, Danimarca e negli altri Paesi di color lilla nella grafica di Eurydice.

Dunque, stiamo attenti, perché il grande pubblico delle famiglie italiane che – poverette – non sanno dove tenere i bambini e sperano nella funzione baby sitting della scuola, ignorano tutto ciò. Allora, delle due l’una: vogliamo allinearci con i Paesi più “virtuosi”? Bene, diamo almeno tre stacchi da due settimane durante le lezioni. Oppure, restiamo così. Ma lasciate in pace studenti e docenti, per favore.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/le-vacanze-estive-in-italia-non-sono-affatto-troppo-lunghe-i-docenti-non-hanno-ferie-infinite-e-non-ci-sono-paesi-piu-virtuosi, Attualità,Docenti,Ferie,Italia,Vacanze, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Gabriele Ferrante,

Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto