NOTIZIE

13 Settembre 2023

Leggi razziali, Valditara inaugura targa al Ministero in memoria degli ebrei espulsi dalla scuola italiana

Leggi razziali, Valditara inaugura targa al Ministero in memoria degli ebrei espulsi dalla scuola italiana

13 September 2023

Il professore Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione del Governo Meloni

Questa mattina il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in raccordo con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), ha inaugurato una targa in memoria degli espulsi dalla scuola italiana “vittime della persecuzione antiebraica e dell’applicazione delle leggi razziali adottate dal regime fascista. Affinché non si perda mai la memoria di quanto accaduto”. La targa è esposta nei pressi della Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito dove sono conservati numerosi documenti sul tema. 

“Combattiamo l’antisemitismo e il razzismo non solo oggi, ma tutto l’anno”, ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “La memoria è l’irrinunciabile strumento per la promozione della libertà e della democrazia, i valori fondanti della nostra scuola. Non possiamo dimenticare che 85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana. La scuola repubblicana non esclude, e non discrimina, ma pone al centro la persona, che deve avere la piena possibilità di esprimere i suoi talenti. Ricordare è l’atto più importante che dobbiamo compiere per contrastare l’indifferenza e l’odio”, ha concluso il ministro. 

Le parole di Liliana Segre

Il ministro ha ringraziato la senatrice a vita Liliana Segre per la lettera scritta in occasione dell’evento, in cui è sottolineata l’importanza di onorare la memoria delle vittime di quella barbarie: “Da alcuni anni, finalmente, le istituzioni pubbliche italiane stanno cominciando a dare il giusto rilievo a quei fatti. Io fui vittima in prima persona di quelle norme. A otto anni mi trovai espulsa dalla scuola pubblica. Tutto era così assurdo, non capivo, anche la mia famiglia non riuscì a darmi spiegazioni. Per questo oggi è così importante ricordare, ma anche riparare a torti lontani e dare il giusto a chi ha diritto alla memoria, al rispetto, alla dignità”.  

I partecipanti alla cerimonia

Alla cerimonia sono intervenuti l’Ambasciatore d’Israele in Italia Alon Bar, la Presidente UCEI Noemi Di Segni, la professoressa Tiziana Della Rocca dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole, il Presidente della Comunità Ebraica di Roma (CER) Victor Fadlun e Ugo Foà, che ha portato la sua testimonianza di ex alunno espulso proprio a causa delle leggi razziali. 

Hanno presenziato all’iniziativa il Coordinatore Nazionale per la Lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro, la dottoressa Lucilla Musatti e le professoresse Anna Piperno, Maria Serena Ciardi, Paola Boso Caretta, Fiorella Castelnuovo dell’“Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole”, il Segretario generale dell’Ucei Uriel Perugia, la responsabile dell’area Memoria dell’Ucei Raffaella Di Castro, l’Assessore alle Scuole della Comunità ebraica di Roma Daniela Debach, l’Assessore alla Memoria della Comunità ebraica di Roma Daniele Regard e il Capo delegazione dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) Luigi Maccotta. 

Alla cerimonia ha partecipato una delegazione di studenti e docenti delle scuole ebraiche di Roma, la secondaria di primo grado “Angelo Sacerdoti” e la secondaria di secondo grado “Renzo Levi”. 

In occasione dell’evento è stata inaugurata presso la Biblioteca del MIM un’esposizione ragionata dal titolo “La scuola negata” che intende ripercorrere la storia dei libri di testo che, con la circolare 33 del 30 settembre 1938 del Ministro dell’Educazione Nazionale, furono eliminati dalle scuole perché gli autori erano ebrei. L’esposizione sarà aperta al personale e al pubblico. Saranno organizzati laboratori e visite per le scuole.  

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/leggi-razziali-valditara-inaugura-targa-al-ministero-in-memoria-degli-ebrei-espulsi-dalla-scuola-italiana, Attualità,Giuseppe Valditara,Ministero Istruzione e Merito,razzismo,scuola, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Leggi razziali, Valditara inaugura targa al Ministero in memoria degli ebrei espulsi dalla scuola italiana

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto