20 Novembre 2023
Letteratura contemporanea per l’infanzia, il 22 novembre presentazione del nuovo numero della rivista “Costellazioni”
Letteratura contemporanea per l’infanzia, il 22 novembre presentazione del nuovo numero della rivista “Costellazioni” 20 November 2023
“Leggere, leggere storie, leggere libri ci aiuta a stare meglio nel mondo. […] Ci aiuta a rendere un po’ più piccola la parte che rischiamo sempre di concedere al nostro io”, scriveva anni fa Tullio De Mauro. E ci sono letture, nell’infanzia e nell’adolescenza, che segnano la coscienza, indirizzano la definizione della personalità e aprono orizzonti di senso. Non si tratta mai di libri nati con ipoteche pedagogiche o finalità strettamente didascaliche ma, al contrario, di testi che restituiscono la complessità del reale, anche attraverso la lente del fantastico, e ne problematizzano l’approccio, di testi insomma che hanno il loro imprescindibile valore nella capacità di arricchimento della dimensione umana.
Così si apre l’Introduzione al numero 21 di «Costellazioni. Rivista di lingue e letterature», dedicato alla letteratura contemporanea per l’infanzia in Italia (1980-2020) e curato da Francesca Bernardini Napoletano e Mariarosa Rossitto.
Il numero si concentra sugli ultimi quarant’anni (dal 1980 a oggi) ed evidenzia, attraverso l’Introduzione delle curatrici e i contributi di studiosi e docenti universitari, autori, nodi ed aspetti significativi della produzione contemporanea per bambini e ragazzi.
I contributi del numero
I saggi sono di Carla Ida Salviati (Tra italiani e stranieri: collane e scrittori negli anni del rinnovamento editoriale), Ilaria Filograsso (Il potenziale politico della letteratura per l’infanzia. Il racconto della migrazione negli albi illustrati di Armin Greder), Linda Cavadini (Acerbo sarai tu. Leggere poesie con i preadolescenti), Federico Appel (Arte, polisemia e manipolazione: Pinin Carpi e L’arte per i bambini), Monika Woźniak (Verso le immagini: le traduzioni dei libri per l’infanzia polacchi in Italia nel ventennio 2000-2020) e Giulia De Florio (Le fiabe di Puškin per bambini italiani (1980-2020).
L’evento
Il numero di Costellazioni sarà presentato il 22 novembre 2023, alle 16.30, presso la Biblioteca Nazionale di Roma, Viale Castro Pretorio 105. Dopo i saluti del Direttore della Biblioteca, Stefano Campagnolo, e l’introduzione del Direttore di Costellazioni, Giuseppe Massara, interverranno Lorenzo Cantatore, docente di Letteratura per l’infanzia (Università Roma Tre) e Raimonda M. Morani, pedagogista, già docente di Letteratura per l’infanzia (Sapienza Università di Roma). Saranno presenti le curatrici.
SCARICA LA LOCANDINA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/letteratura-contemporanea-per-linfanzia-il-22-novembre-presentazione-del-nuovo-numero-della-rivista-costellazioni, Attualità,Infanzia,Letteratura, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio
Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.