10 Settembre 2023
Lettura e scrittura, come accompagnare gli alunni al primo approccio con la grammatica? Strumenti e approcci originali
Lettura e scrittura, come accompagnare gli alunni al primo approccio con la grammatica? Strumenti e approcci originali 10 September 2023
Nei primi anni della scuola primaria gli alunni imparano a scrivere e leggere la lingua italiana, acquisendo le prime regole di grammatica: quali approcci usare in questo difficile processo? Quali strumenti originali per i docenti di lingua italiana? VAI AL CORSO
Quali punti tematici?
1. Costruire ed educare le abilità comunicative (il parlato e l’ascolto).
2. L’avventura del leggere e dello scrivere: l’acquisizione delle abilità di letto-scrittura.
3. Insegnare la comprensione dei testi ed apprendere strategie di lettura efficaci.
4. Imparare a scrivere testi diversi con la collaborazione tra pari.
5. Ragionare di grammatica/una grammatica che fa ragionare, l’approccio attivo alla grammatica.
6. Valutare il percorso in ottica formativa, la valutazione come risorsa per l’apprendimento.
Su cosa i docenti possono riflettere?
1. Le abilità linguistiche orali nella comunità scolastica costruite attraverso l’esperienza dei diversi usi della Lingua e la predisposizione di ambienti sociali di apprendimento strutturati per il dialogo, l’interazione in piccolo e grande gruppo, la ricerca e alla costruzione di significati, la condivisione di conoscenze, il riconoscimento di punti di vista diversi e la loro negoziazione.
2. L’apprendimento della letto-scrittura come abilità di base per l’accesso all’universo della Lingua, a partire dalle diverse conoscenze e teorie linguistiche dei bambini per pervenire al codice formale condiviso in ottica costruttiva e collaborativa.
3. La lettura autonoma di testi di diverso tipo, sia per il “piacere di leggere” sia per ricercare informazioni utilizzando efficaci strategie di lettura adeguate allo scopo. Le diverse tipologie di sintesi del testo: riassunti, sintesi, schemi e mappe. La collaborazione tra pari come elemento facilitante.
4. La scrittura autonoma e collaborativa di testi diversi per scopi e destinatari, comprendendone l’organizzazione testuale, attivando abilità di progettazione e revisione per la correttezza e la coesione del testo.
5. La riflessione attiva sulle strutture e sui meccanismi di funzionamento della Lingua per scoprirne le regole ed usarle in modo consapevole, seguendo la chiave del significato.
6. La valutazione formativa ed i suoi strumenti che permettono di migliorare sia l’insegnamento che l’apprendimento.
Quali competenze?
- Riflettere criticamente sulle proprie modalità di insegnamento rilevandone i punti di debolezza ed individuando strategie di miglioramento.
- Predisporre, in aggiunta alla lezione frontale, un’offerta articolata di situazioni collaborative che rendano attivo e costruttivo l’apprendimento.
- Attivare il potenziale motivazionale e le risorse personali degli alunni, favorendo il loro coinvolgimento attivo nelle situazioni didattiche di gruppo classe e piccolo gruppo.
- Impostare correttamente tecniche didattiche diverse che favoriscano il processo di insegnamento apprendimento.
- Attivare tecniche di valutazione formativa per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
Il corso
Su questi argomenti il corso L’educazione linguistica nella scuola primaria, in programma dal 13 settembre, a cura di Riccarda Viglino.
Il corso intende affrontare il tema dell’Educazione Linguistica nella Scuola Primaria da un punto di vista didattico. Prendendo in esame i diversi aspetti della formazione linguistica che a scuola vengono sviluppati, si forniranno esempi di percorsi didattici e di attività, significativi per il processo di insegnamento apprendimento in un’ottica attiva e costruttiva. L’ultimo modulo del corso affronta il tema della valutazione formativa, la valutazione che aiuta e struttura l’apprendimento.
Il corso si propone di:
1. Riflettere sugli ambiti di sviluppo dell’educazione linguistica
2. Individuare percorsi di lavoro per ciascuno di essi
3. Riflettere sulla valenza della valutazione formativa come occasione di apprendimento
Preparati con La Tecnica della Scuola
La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
I nostri webinar
Adhd: strategie di intervento in classe
Programmare e valutare le attività di educazione civica
Chatbot e intelligenza artificiale a scuola
Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/lettura-e-scrittura-come-accompagnare-gli-alunni-al-primo-approccio-con-la-grammatica-strumenti-e-approcci-originali, Didattica,Corsi di formazione,Grammatica,i nostri webinar,Lettura,scrittura,Studenti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma
Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare
Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.