11 Maggio 2020
Libri Salvati, anche il Ministero dell’Istruzione aderisce all’iniziativa
Studenti, professori e bibliotecari leggono testi di autori i cui libri finirono bruciati nei roghi nazisti
Una lettura online di brani e testi di autori i cui libri finirono bruciati durante le Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania per mano delle autorità della Germania nazista. La Biblioteca “Luigi de Gregori” del Ministero dell’Istruzione aderisce alla seconda edizione nazionale di Libri Salvati lanciata dall’Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B), con un video che raccoglie le testimonianze di studenti, professori, bibliotecari.
Il 10 maggio 1933 fu organizzato a Berlino, nel quartiere Mitte, il rogo più imponente, alla presenza del Ministro della Propaganda, Joseph Goebbels, utilizzando la lista stilata da un giovane bibliotecario, Wolfgang Hermann.
Con generosità 16 tra studenti, professori, bibliotecari e rappresentanti delle Istituzioni hanno prestato la propria voce e la propria immagine per la lettura. Tra questi il prof. Umberto Gentiloni, Ordinario presso l’Università di Roma Sapienza, Antonio Lampis, direttore generale della Direzione dei Musei del Mibact, Nando Tagliacozzo e Lea Polgar, tra gli ultimi testimoni viventi del periodo delle leggi antiebraiche in Italia, Sandro Bulgarelli, già direttore della Biblioteca del Senato, i registi Gianfranco Pannone e Massimo Martella e l’attore Massimo Wertmuller.
Fonte della notizia: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 26 Settembre 2023
Funerali Giorgio Napolitano, il ricordo commosso della nipote Sofia: “Sempre presente con nipoti, veniva a prenderci a scuola”
Share on Social Media x facebook pinterest email Sofia May Napolitano ha condiviso con il mondo la figura complessa, ma affettuosa di suo nonno, Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale delinea un quadro chiaro per il percorso di formazione iniziale come previsto dal PNRR.
Tutto scuola 26 Settembre 2023
Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto
Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.
Tutto scuola 26 Settembre 2023
Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale. Tutto quello che c’è da sapere
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale.