Notizie e comunicati

16 Aprile 2018

L’Inclusione Scolastica nella politica del nuovo governo

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Nel programma elettorale dei 5S l’inclusione è messa in evidenza

Propongono la presenza di un’equipe formativa territoriale (psicologi, pedagogisti, mediatori linguistici e culturali) a disposizione delle scuole. Queste equipe dovranno supportare la programmazione per rendere più efficaci le pratiche educative e didattiche.

L’autovalutazione della comunità scolastica, si legge nel documento dei pentastellati, relativa alla didattica e all’organizzazione assume un ruolo fondamentale per il clima inclusivo, in quanto consente di rilevare e comprendere in quale misura i processi educativi possono essere definiti inclusivi e quali scelte assumere per rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all’apprendimento di tutti gli alunni. Per questo va prevista una formazione dei docenti circa le strategie inclusive e incrementare le ore e le specializzazioni degli insegnanti di sostegno.

Salta all’occhio la difficoltà di conciliare le impostazioni dei due partiti che si sono affermati: inclusione e selezione restano distanti, hanno bisogno di un buon grado di riconversione per potersi avvicinare, altrimenti permangono le contraddizioni che la buona scuola non ha eliminato, cioè quelle di dichiarare l’inclusione senza cambiare la modalità di valutazione. E’ interessante notare come nel primo caso l’imputato è l’alunno che deve dimostrarsi adeguato, mentre nel secondo si chiede al sistema di essere adeguato perché tutti possano essere inseriti nel processo formativo.

Il problema non è il sei politico, retaggio di un periodo storico che si spera definitivamente archiviato, ma cosa ne facciamo di quelli che vengono tolti dal processo e lasciati in disparte senza che vi sia ad accoglierli una “seconda opportunità”.

Dire che si vuole bocciare e preoccuparsi di non lasciare solo chi è in difficoltà è quasi un ossimoro. Il rischio è quello di “medicalizzare” la scuola trascurando di incidere sulla didattica unica vera leva del cambiamento.

Dall’altra parte, alla difficoltà di includere si fa leva con la formazione dei docenti, per aiutarli a gestire le classi senza il deterrente della bocciatura.

La svalutazione del “pezzo di carta” non è legata a chi non merita (che cosa?), ma ad un sistema formativo immobile che non aiuta ad orientare ed a rendere più dinamico il miglioramento continuo delle competenze richiesto da una società in continua evoluzione.

Severità e buonismo sono percezioni che possono funzionare sul piano elettorale ma non comprovano alcun risultato connesso con l’efficacia del processo formativo.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



L’Inclusione Scolastica nella politica del nuovo governo

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze breve e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze breve e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato

Share on Social Media x facebook pinterest email Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato 30 September 2023 In attesa della firma definitiva, ormai prossina, che renderà vigente l’Ipotesi di Contratto Ipotesi di CCNL 2019/21, si analizzano le novità previste per i permessi per motivi personali o familiari relativamente al personale docente assunto a tempo con contratto a determinato per quanto riguarda la fruizione e la retribuzione.

torna all'inizio del contenuto