NOTIZIE

13 Settembre 2023

Lo smartphone prima dei 12 anni danneggia l’apprendimento a scuola, come tv e videogiochi in eccesso: genitori e nonni lo sanno?

Lo smartphone prima dei 12 anni danneggia l’apprendimento a scuola, come tv e videogiochi in eccesso: genitori e nonni lo sanno?

13 September 2023

Gli effetti negativi sull’utilizzo intensivo e precoce degli smartphone tra i bambini cominciano ad essere dimostrati da studi di ampia scala, che confermano pure gli effetti negativi sul fronte dell’apprendimento e delle performance scolastiche. L’indicazione è rilevante, perché va oltre le semplici correlazioni: giunge, infatti, da una ricerca – di cui abbiamo già dato notizia – condotta su dati Invalsi dall’Università Milano-Bicocca e Supsi.

La ricerca ha riguardato 1.672 bambini e ragazzi tra i 10 e i 14 anni, cercando di capire le differenze di apprendimento tra chi riceve il dispositivo prima dei 12 anni – già a 10 e 11 anni (capita in un caso ogni quattro alunni) – e chi lo riceve negli anni successivi, cioè a 12, 13 e 14 anni.

Ebbene, il risultato appare evidente: chi termina le scuole medie avendo utilizzato precocemente lo smartphone fa registrare performance scolastiche peggiori. E vale anche per gli studenti più motivati allo studio.

Il “danno” su conoscenze, capacità e competenze riguarda chi in generale utilizza device prima dei 12 anni: ad esempio, tra chi non usa lo smartphone precocemente, l’impatto negativo e significativo sull’apprendimento in italiano si registra anche sugli alunni che si sono esposti più di due ore al giorno alla visione di Tv e videogiochi.

Alla luce di questi dati indicativi, Marco Gui, direttore del Centro Benessere Digitale di Milano-Bicocca, dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, non sembra avere dubbi: “l’uso autonomo dei ‘media mobili’ durante l’infanzia può nuocere in particolare a coloro che presentano fragilità preesistenti, in questo caso una ridotta capacità di limitare l’uso degli schermi legata al contesto familiare o a specifiche caratteristiche psicologiche”.

È bene dare ampio spazio a questo genere di notizie: le famiglie devono rendersi conto che l’utilizzo autonomo in giovanissima età, soprattutto se spropositato, del telefono cellulare ed in generale delle nuove tecnologie, danneggia bambini e ragazzi.

Il comportamento degli adulti, delle famiglie, in questi casi diventa fondamentale: non si può di certo pretendere che i figli non utilizzino smartphone e device in modo compulsivo, se poi i genitori e i nonni sono i primi a farlo.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/lo-smartphone-prima-dei-12-anni-danneggia-lapprendimento-a-scuola-come-tv-e-videogiochi-in-eccesso-genitori-e-nonni-lo-sanno, Alunni,apprendimento,Cellulari,Evidenza,Ricerche,Smartphone,Televisione,Videogiochi, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Alessandro Giuliani,

Lo smartphone prima dei 12 anni danneggia l’apprendimento a scuola, come tv e videogiochi in eccesso: genitori e nonni lo sanno?

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto