NOTIZIE

31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

31 March 2023

Le lingue fanno parte della cultura. In quanto tali, contribuiscono pienamente alla costruzione personale e collettiva identità. Ogni lingua, infatti, offre una specifica visione della vita. Pertanto, la diversità linguistica è apprezzata nelle società democratiche.

L’Europa è un continente linguisticamente diverso. Questa diversità include non solo le lingue ufficiali dei singoli Paesi ma anche lingue regionali o minoritarie parlate da secoli sul territorio europeo, senza contare le lingue parlate dai migranti.

Il rispetto per la diversità linguistica è sempre stato visto come un principio chiave dell’Unione europea.

Nel nuovo Rapporto Eurydice dal titolo Key Data on Teaching Languages at School in Europe le lingue straniere sono al centro dell’indagine, ma vengono prese in esame anche altre lingue (regionali o minoritarie).

Quando si inizia a studiare una lingua straniera

Tra i risultati contenuti nel rapporto, è emerso che rispetto a quasi due decenni fa, gli alunni della scuola primaria in Europa iniziano a studiare almeno una lingua straniera sempre più precocemente. Questo è il caso anche dell’Italia in cui l’insegnamento della lingua inglese inizia già al primo anno della scuola primaria, ossia a 6 anni di età.

Lo studio di una seconda lingua straniera inizia di solito, in Europa come in Italia, a livello di istruzione secondaria inferiore. In Europa, infatti, il 59,2% degli studenti di questo livello studia due o più lingue straniere. In 12 sistemi d’istruzione, compreso quello italiano, la percentuale arriva a più del 90%.

Cosa si studia

In quasi tutti i Paesi europei, l’inglese è la lingua straniera più studiata durante l’istruzione primaria e secondaria. In 11 paesi (Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Malta, Austria, Polonia, Svezia, Liechtenstein e Macedonia del Nord), addirittura oltre il 90% degli alunni studia l’inglese. Nel 2020, il francese e il tedesco erano le scelte più popolari per la seconda lingua straniera.

In molti Paesi europei, anche le lingue regionali o minoritarie e le lingue classiche sono presenti nei curricoli scolastici.

Mobilità degli insegnanti

Tra il 2013 e il 2018, a livello UE, la percentuale di insegnanti di lingue straniere che sono stati all’estero per motivi professionali è aumentata di 14,6 punti percentuali. Più di un insegnante di lingue straniere su quattro ha beneficiato della mobilità transnazionale finanziata da un programma dell’UE. In 10 sistemi educativi, tra cui l’Italia, questa tendenza è stata ancora più marcata, con almeno una percentuale doppia di insegnanti che si sono recati all’estero grazie ai finanziamenti di un programma UE rispetto a quelli nazionali o regionali.

, https://www.tecnicadellascuola.it/lo-studio-delle-lingue-a-scuola-in-europa-nuovo-rapporto-della-rete-eurydice, Attualità,Eurydice,Lingue minoritarie,Lingue straniere,

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Nubifragio Taranto, crolla solaio della scuola poco dopo l’evacuazione: decisivo l’intervento dei docenti

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Nubifragio Taranto, crolla solaio della scuola poco dopo l’evacuazione: decisivo l’intervento dei docenti 1 June 2023 Dopo quanto avvenuto negli scorsi giorni in Emilia-Romagna, una scuola media di Taranto è stata danneggiata dal forte maltempo: come riportano La Repubblica e RaiNews, un temporale scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, 1 giugno, ha causato il crollo del controsoffitto.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Il teatro greco di Siracusa tra sperimentazioni e rispetto filologico della messa in scena

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Il teatro greco di Siracusa tra sperimentazioni e rispetto filologico della messa in scena 1 June 2023 Teatro di Siracusa L’aspetto che colpisce un po’ delle rappresentazioni “classiche” al teatro greco di Siracusa, in svolgimento in questi giorni, riguarda la difformità tra l’epoca in cui le tragedie furono concepite e la loro odierna messa in scena.

torna all'inizio del contenuto