Notizie e comunicati

9 Gennaio 2018

Maestri, spunta la sanatoria

sciopero diplomati magistrali

9 January 2018

Da Zingaretti a Salvini, appoggi bipartisan allo sciopero. La Fedeli rinvia all’Avvocatura Fase transitoria per immettere in ruolo i semplici diplomati

 di Alessandra Ricciardi 

Non basta assumere tutti i diplomati delle ex magistrali per sanare la questione. Perché per ogni diplomato che entra nella scuola dell’infanzia o elementare c’è un laureato che viene fatto fuori sullo stesso posto. Un’evidenza con la quale devono fare i conti i vertici ministeriali e gli stessi sindacati. Ieri si è tenuto lo sciopero, proclamato dai Cobas, dei maestri di scuola dell’infanzia ed elementari, dopo la sentenza del Consiglio di stato che ha giudicato non spendibile, ai fini delle immissioni in ruolo, il titolo del diploma, conseguito prima del 2001/2002, in quanto non abilitante all’esercizio della professione di docente. Circa 6 mila i docenti diplomati che, in base alle precedenti sentenze di ammissione con riserva, sono stati assunti, 40 mila quelli iscritti in Gae, le graduatorie a esaurimento.

Un cambio di indirizzo che ora costringerà i tribunali amministrativi a rivedere nel merito le proprie pronunce. «Siamo in 15 mila a manifestare», diceva ieri il segretario dei Cobas Piero Bernocchi, «serve una concorso ad hoc per i diplomati magistrali». Lo sciopero ha avuto appoggi bipartisan, dal presidente della regione Lazio, il democratico Luca Zingaretti, al leader della Lega, Matteo Salvini. Nel vertice che si è tenuto la scorsa settimana al ministero, presente il sottosegretario all’istruzione Vito De Filippo, con i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda, è emersa una situazione normativa ingarbugliata, con posizioni diverse anche degli stessi maestri-ricorrenti, e non è stato possibile delineare una via di uscita che consenta di tenere insieme le ragioni di chi è stato assunto in quanto diplomato con quelle di chi ambisce, con titolo diverso, allo tesso posto.

L’ipotesi ritenuta percorribile è quella di avviare una fase transitoria, sulla falsa riga di quanto deciso per le scuole superiori, prevedendo ingressi contingentati e graduali dai dei tronconi. Ma per farlo, è la convinzione dei piani alti di viale Trastevere, serve una norma di legge. E dunque se ne riparla la prossima legislatura.

La ministra dell’istruzione Valeria Fedeli ha chiesto intanto un parere all’Avvocatura generale dello stato, dando indicazioni alle direzioni scolastiche regionali perché i contratti già sottoscritti, e che un’applicazione pedissequa della sentenza del Consiglio di stato imporrebbe di rescindere, non siano risolti. In nome della tutela anche della continuità didattica, per quest’anno ciascuno resta al proprio posto, è la linea. Poi si vedrà. Sperando che, in tempo utile per la ripresa del prossimo anno scolastico, la norma anche in via d’urgenza venga adottata. La Fedeli ieri: «Rispetto le ragioni della mobilitazione, appena l’Avvocatura darà un risposta, convocherò le parti per trovare soluzioni equilibrate».

© Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: ItaliaOggi




Maestri, spunta la sanatoria

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]

Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Maturità 2023, come inoltrare la domanda per Presidenti e Commissari esterni. QUESTION TIME con Francucci (Andis) LIVE Lunedì 27 marzo alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale. Valditara come Bussetti: il Ministero si costituirà parte civile al processo – IL PUNTO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale.

NOTIZIE 24 Marzo 2023

Graduatorie scuola, esclusi insegnanti di A066. Perchè non considerare i “vecchi” diplomati? Lettera

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi  – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.

Diventare docenti 24 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.

torna all'inizio del contenuto