NOTIZIE

14 Settembre 2023

Master 2023, il nuovo paradigma dell’intelligenza artificiale nel processo educativo

Master 2023, il nuovo paradigma dell’intelligenza artificiale nel processo educativo

14 September 2023

La XXVI edizione delle attività sulla formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici organizzata dal prof. Giuseppe SPADAFORA (Università della Calabria), ha previsto, nel percorso formativo e di ricerca del master, attività formative e di ricerca-azione sul nuovo paradigma dell’intelligenza artificiale nel processo educativo.

Le attività didattiche e formative si svolgeranno completamente online attraverso le piattaforme informatiche Teams e Perle.

Il tirocinio diretto, invece, sarà svolto in presenza nelle scuole pubbliche e paritarie del territorio nazionale scelte dai corsisti del master, attraverso apposita convenzione.

DURATA DEL TIROCINIO: avrà inizio a dicembre 2023 e si concluderà a luglio 2024.

COSTO: 500€ pagabili con la carta docente

DATA DI SCADENZA BANDO: 14/11/2023

DATA SCADENZA IMMATRICOLAZIONE: 04/12/2023

INIZIO LEZIONI: 09/12/2023

Modalità di erogazione: a distanza sincrona. Le lezioni saranno registrate e disponibili. 

Docenti: docenti universitari esperti dei settori, dirigenti scolastici, docenti stranieri esperti dell’argomento.

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il Master ha l’obiettivo formativo di favorire lo sviluppo di competenze pedagogico-culturali, manageriali e di leadership educativa per professionisti che si occupano, o si occuperanno  di educazione, formazione, didattica e governance nelle istituzioni scolastiche interessate, in questi ultimi decenni, dai cambiamenti introdotti dall’autonomia scolastica e, in particolare, dal passaggio, ancora in corso, da un sistema di istruzione ad impianto ordinamentale ed organizzativo di tipo centralista ad un sistema di istruzione ad impianto ordinamentale e organizzativo di tipo sussidiario (nel senso della sussidiarietà sia verticale che orizzontale).

Uno specifico interesse sarà riservato alla nuova frontiera rappresentata dall’ Intelligenza Artificiale e dalle sue applicazioni in ambito educativo e didattico, soprattutto nella progettazione degli ambienti di apprendimento. L’obiettivo è quello di sviluppare, con specialisti del settore,  una riflessione sui nuovi paradigmi generati dall’AI e sulla necessità di definire nuove literacies di Media Education e di didattica: apprendimento supervisionato (supervised learning), apprendimento non supervisionato (unsupervised learning), apprendimento per rinforzo (reinforcement learning) e, soprattutto, processi di didattica personalizzata.

Il master approfondirà le problematiche relative al ruolo e alla funzione del dirigente scolastico.

Moduli didattici previsti:

·         Pedagogia della persona e dei processi formativi (M-PED/01)

·         Teoria del curricolo e dei piani di studio personalizzati: analogia e differenze anche nella logica dell’inclusione (M-PED/03)

·         La valutazione di sistema e la valutazione didattica a livello nazionale ed europeo; il problema della certificazione delle competenze (M-PED/03)

·         Pedagogia dell’insegnamento ed epistemologia delle scienze umane, scientifiche e tecnologiche (M-PED/0 1)

·         Qualità e management nei servizi di istruzione e di formazione. La prospettiva pedagogica/didattica (MPE D/03)

·         Teoria e pratica degli ordinamenti scolastici e delle organizzazioni educative nella prospettiva sussidiaria (M-PED/01)

·         Caratteristiche funzionali e responsabilità giuridica della dirigenza scolastica. (La concertazione: i diversi aspetti della concertazione intra ed interistituzionale) (IUS /01)

·         Gestione e contabilità aziendale applicata al modello scolastico (SECSP/07)

·         L’intelligenza artificiale nel curricolo scolastico (ING-INF/05)

·         Pedagogia sociale dei gruppi (M-PED/01)

Per ulteriori informazioni: tel. 3408893968, 3486585086, 3396412977, e-mail [email protected]

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE

PRESENTAZIONE

GUIDA VIDEO ALL’ISCRIZIONE

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/master-2023-il-nuovo-paradigma-dellintelligenza-artificiale-nel-processo-educativo, La Tecnica consiglia,Università e Afam,Dirigenti scolastici,Docenti,Intelligenza artificiale,Master, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Pubbliredazionale,

Master 2023, il nuovo paradigma dell’intelligenza artificiale nel processo educativo

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma

Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare

Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.

torna all'inizio del contenuto