29 Ottobre 2023
Matematica, come inventarsi metodi nuovi per insegnarla ai bambini? Come usare oggetti durante la lezione?
Matematica, come inventarsi metodi nuovi per insegnarla ai bambini? Come usare oggetti durante la lezione? 29 October 2023
Didattica della matematica: come usare oggetti a lezione per insegnare questa disciplina agli alunni della scuola primaria in modo, se possibile, divertente e giocoso? Ecco alcuni suggerimenti per i docenti. VAI AL CORSO
Corde, cerchi, palle, birilli, scacchiere,… non sono solo giochi ma anche ottimi strumenti per rendere divertente la presentazione dei fatti matematici e facilitarne l’apprendimento. Che la matematica non sia tra le materie di studio più amate dagli studenti è noto ma, certamente, l’indice di gradimento può salire se fin dai primi giorni della scuola primaria i bambini usano la palla per contare o la scacchiera per muoversi sul piano discretizzato, magari giocando a dama. E che dire della “costruzione” del numero, della numerosità e della posizionalità utilizzando i tappi delle bottiglie di plastica? Nel nostro percorso molti oggetti della vita quotidiana possono essere introdotti in classe per “fare matematica”: la familiarità che i ragazzi hanno del loro uso getta le basi per la costruzione di un ponte tra la concretezza della quotidianità e le prime astrazioni.
Solitamente si pensa la matematica come formalizzazione di idee e concetti che di per sé sono astratti, dimenticando le umili origini della parola calcolo che, a buon diritto, fa parte del campo semantico di questa materia. Anche i sassolini, quindi, sono parte integrante della costruzione del nostro percorso e, a seguire, di tutto ciò che il pensiero, sollecitato dai nostri occhi di insegnanti, osserva e rielabora matematicamente.
In questa fase dell’apprendimento il linguaggio necessita di strumenti concreti per arricchirsi correttamente, le parole non bastano a se stesse per creare un adeguato pensiero logico. Gli strumenti matematici, se regolarmente utilizzati in classe, sono un rinforzo per la corretta costruzione delle immagini mentali, delle azioni, degli algoritmi insomma, che permettono la soluzione di operazioni e problemi, evitando quei fraintendimenti che spesso sfociano nei misconcetti, così difficili da cancellare.
Intervenire preventivamente, quindi, con giochi ed esercizi mirati non può che facilitare il piacere di imparare divertendosi, evitando di allungare i tempi con esercizi ripetitivi e di scarsa utilità.
Il corso
Su questi argomenti il corso Spiegare la matematica con oggetti semplici, in programma dal 10 novembre, a cura di Patrizia Casella.
Il corso si propone di prevenire e/o all’attenuare le difficoltà in matematica, creando dei percorsi didattici concreti facilmente spendibili nella scuola primaria.
Preparati con La Tecnica della Scuola
La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
I nostri webinar
Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo grado
Giochiamo con il calcolo mentale
Aritmetica e algebra, come ridurre le lacune degli studenti
Come affrontare i quesiti della prova scritta
Insegnare nella classe complessa
I Pcto per orientare alle nuove professioni green
Care Academy 2023/2024: lo sviluppo del potenziale umano attraverso 5 qualità
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/matematica-come-inventarsi-metodi-nuovi-per-insegnarla-ai-bambini-come-usare-oggetti-durante-la-lezione, Didattica,apprendimento,bambini,Corsi di formazione,i nostri webinar,Matematica, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio
Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.