Solitamente le materie dei commissari agli Esami di Stato vengono comunicate ogni anno entro il 31 gennaio
L’anno scorso la data in cui sono state comunicate le materie oggetto della seconda prova di maturità e se i relativi commissari erano interni o esterni è stata il 30 gennaio 2017, quest’anno quando usciranno le tanto attese materie maturità 2018?
Materie maturità 2018: quando escono?
Di solito, le materie dei commissari agli Esami di Stato vengono comunicate ogni anno entro il 31 gennaio, insieme alle materie della seconda prova maturità. Secondo il Decreto Ministeriale n. 6 del 17 gennaio 2007, infatti, il Miur non può andare oltre il 31 Gennaio per annunciarle. Quandole materie maturità 2018 saranno pubblicate, sarà possibile trovare tutte le informazioni anche sui commissari esterni maturità 2018 qui su Tuttoscuola e sul sito del Miur.
Materie maturità 2017: le scelte del Miur dell’anno passato
Solitamente, nella scelta delle materie oggetto della maturità, per consuetudine si segue la regola dell’alternanza: se un anno è uscita una materia, non potrà uscire anche l’anno successivo. Non si tratta però della norma effettiva, di un principio che va seguito per forza. Lo dimostra il fatto che Fisica ancora non sia mai uscita. Vediamo comunque le materie maturità di alcuni indirizzi che sono uscite lo scorso anno in modo da capire se, anche quest’anno, la regola dell’alternanza sia stata rispettata. Intanto Fisica continua a farsi desiderare (non dagli studenti, ovviamente). Nessuna sorpresa infatti alla maturità 2017: latino al liceo classico, matematica allo scientifico. A comunicare le materie dell’Esame di Stato dello scorso anno è stata la stessa ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, attraverso un video pubblicato sulla pagina Facebook Miur Social. Nessun ritardo: il grande giorno era stato fissato proprio per lo scorso 30 gennaio, alle 14.00.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.