19 Settembre 2023
Mattarella a Forlì: come diceva Platone, è un brutto segno quando si disprezzano le leggi e l’autorità
Mattarella a Forlì: come diceva Platone, è un brutto segno quando si disprezzano le leggi e l’autorità 19 September 2023
Solo dal presidente Segio Mattarella poteva arrivare una citazione tanto dotta e tanto coerente coi tempi che stiamo vivendo a scuola e nella società più in generale, al di là delle solite solfe sul “68 che avrebbe dato la stura al rifiuto del concetto di autorità e della competizione, e che avrebbe pure contribuito a rendere sempre più negletta l’autorevolezza del docente nei confronti delle scolaresche e del mondo intero.
Una citazione tratta dalla Repubblica di Platone e dunque dall’idea che aveva il filosofo greco, allievo di Socrate, del buongoverno che in essa veniva espresso.
Idea di Repubblica e di governo che è cosa assai diversa dalla contrapposizione senza idee fra partiti odierni o dalle promesse enunciate in campagna elettorale, che poi non vengono mai rispettate.
Nei dieci libri, viene teorizza lo Stato come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale da Socrate, protagonista del dialogo, viene rimodulata rispetto ai sofisti restituendole un rapporto paritario insieme con sapienza, felicità e virtù.
La realizzazione della felicità attiene allo Stato e consiste nella giustizia e nell’armonia, in mano ai saggi, ai filosofi che si fondi sulla saggezza e non sull’ambizione.
Ed eccolo il punto su cui Mattarella insiste: la saggezza e la sapienza in mano ai maestri e in nome di questi concetti educare i giovani, come per certi versi va predicando Galimberti a cui sicuramente i dialoghi di Platone, e questi concetti dal filosofo greco tramandati, sono ben noti.
Ripete Mattarella, citando appunto Platone alla inaugurazione del nuovo anno scolastico in all’Istituto ‘Saffi-Alberti’ di Forlì: “Dobbiamo incoraggiare il lavoro di tanti insegnanti, entusiasti e volenterosi, aiutare la loro strada per camminare insieme agli studenti, evitando che cambino ogni anno, con la necessità di ricostruire ogni volta il rapporto con loro. Assicurando loro condizioni economiche adeguate, e restituendo pienamente alla loro funzione il prestigio che le compete nella società e che talvolta è messo in discussione da genitori che non si rendono conto di recar danno ai propri figli”. E poi l’affondo:
“Perché come insegnava Platone: Quando i figli presumono di essere uguali ai padri, i maestri tremano davanti agli scolari, e preferiscono adularli anziché guidarli, quando si disprezzano le leggi, e non si sopporta più alcuna autorità, allora è segno che sta per cominciare la tirannide”.
Ma questa citazione dimostra pure un’altra questione che è poco dibattuta o poco frequentata, e cioè che alcune contraddizioni, come appunto quella del maestro che invece di punire o giudicare con rigore, adula l’alunno per evitare crisi e non rischiare di essere maltrattato, sono assai antiche, trovano riferimento nella notte dei tempi; insieme a quell’altra della mal sopportazione dell’autorità non solo paterna-materna, ma anche dello Stato e delle sue legge, delle sue prerogative e dunque anche di ciò che l’insegnate in classe rappresenta, vale a dire la Legge e lo Stato, il suo ordinamento.
Elementi di contraddizione, citate da Platone, ma che ancora oggi persistono e che probabilmente difficilmente si potranno estirpare e non solo dalla scuola.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/mattarella-a-forli-come-diceva-platone-e-un-brutto-segno-quando-si-disprezzano-le-leggi-e-lautorita, Attualità,Anno Scolastico,Sergio Mattarella, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Pasquale Almirante,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma
Share on Social Media x facebook pinterest email Computer, tablet e nuove tecnologie: più rischi o opportunità per l’apprendimento? Convegno formativo il 5 ottobre a Roma 1 October 2023 Le tecnologie digitali rappresentano dei rischi o delle opportunità per l’apprendimento dei giovani? Se ne parlerà il 5 ottobre prossimo, dalle ore 8,30 alle 16,30, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, all’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma: il convegno, dal titolo “DIALOGHI INsieme IN sintonia.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me. Altrimenti questo lavoro non lo devi fare
Share on Social Media x facebook pinterest email Non ci tengo a piacere ai ragazzi, l’importante è che piacciano loro a me.