19 Giugno 2018
Maturità 2018: oggi al via con la prova d’italiano
Appuntamento alle 8.30 con l’apertura del plico telematico
La password per accedere alle tracce sarà pubblicata sul sito del Ministero, www.miur.gov.it, e sui profili social.
Durante il primo giorno di prove, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, sarà nelle Marche dove visiterà l’Ateneo di Macerata, incontrando i rettori delle Università della Regione. A seguire, il Ministro si recherà nell’Istituto “Filelfo” di Tolentino. Obiettivo della visita è sottolineare il ruolo chiave che Scuola e Università hanno avuto nella ripartenza post terremoto. “In questi territori il sistema di istruzione e formazione ha dato prova di grande efficienza e capacità di reazione – sottolinea il Ministro -. Andremo lì dove gli Esami sono più ‘difficili’, per essere vicini ai ragazzi e per dire grazie a tutti coloro che si impegnano ogni giorno nelle Istituzioni scolastiche e nelle Università per far sì che i nostri giovani possano continuare a formarsi e prepararsi al meglio”.
I numeri della #Maturità2018
Le commissioni coinvolte quest’anno sono 12.865, per un totale di 25.606 classi. I candidati iscritti all’Esame sono 509.307, di cui 492.698 interni.
Secondo le prime rilevazioni del MIUR, il tasso di ammissione all’Esame è del 96,1% (vedere tabella).
La prima prova scritta, Italiano, avrà inizio domani alle ore 8.30. La seconda prova è in calendario giovedì 21 giugno, sempre dalle ore 8.30. La terza prova, predisposta da ciascuna commissione, è in calendario lunedì 25 giugno, a partire dalle ore 8.30. La quarta prova, che si effettua nei Licei e negli Istituti tecnici presso i quali sono presenti i progetti di doppio diploma italo-francese Esabac ed Esabac Techno e nei Licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese, è programmata per giovedì 28 giugno alle 8.30. I candidati per gli indirizzi di studio Esabac sono 7.688, tutti interni, seguiti da 283 commissioni. Per gli indirizzi di studio Esabac Techno, i candidati sono 327, tutti interni, seguiti da 20 commissioni.
Niente tablet né cellulari
Nei giorni delle prove scritte, è confermato il divieto tassativo per i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, PC e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l’esclusione dall’Esame. Dallo scorso anno, come ricordato anche nell’Ordinanza ministeriale del 2 maggio, vengono fornite indicazioni sull’uso delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche nella seconda prova. Quelle ammissibili sono state rese note con una circolare di marzo. Chi vorrà usarle dovrà consegnarle il giorno della prima prova scritta per consentire alla commissione d’Esame i necessari controlli.
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?
Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master
Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.
NOTIZIE 10 Dicembre 2023
Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?
Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.
Diventare docenti 10 Dicembre 2023
Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante
Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.