Notizie e comunicati

8 Maggio 2018

Maturità 2018: i requisiti per l’ammissione dei candidati interni ed esterni

Logo_Il_Sole_24_Ore

9 November 2018

Ecco una sintesi sull’annuale ordinanza ministeriale

Il peso dell’Invalsi e dell’alternanza scuola lavoro
Nel 2019 sarà necessario aver partecipato alle prove Invalsi oltre ad aver svolto almeno 200 ore nei licei, e 400 negli istituti tecnici professionali, di alternanza scuola lavoro.
Tuttavia, già da quest’anno, come emerge nella nota Miur 7194 del 24 aprile 2018, le proposte di voto dei docenti del consiglio di classe devono tener conto degli esiti delle esperienze di alternanza scuola lavoro e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di comportamento.

L’ammissione dei candidati interni 
Sono necessarie tre condizioni:
1. frequenza per almeno tre quarti del monte ore previsto dal curricolo di studi;
2. almeno “sei” in tutte le discipline e nel comportamento;
3. non essere incorsi nella sanzione disciplinare di non ammissione all’esame di Stato secondo lo Statuto degli studenti (Dpr 235/2007).

Tali disposizioni valgono anche per gli alunni stranieri privi del permesso di soggiorno.
Durante lo scrutinio finale il consiglio di classe, all’interno della propria autonomia decisionale, adotta specifiche modalità per formalizzare la deliberazione di ammissione agli esami. Si prenderà semplicemente atto della valutazione finale oppure potranno essere formulati articolati giudizi o brevi motivazioni. Nel caso di non ammissione all’esame la deliberazione deve, invece, essere puntualmente motivata.



L’esito della valutazione finale è pubblicato all’albo dell’istituto. Se positivo, si riporta il voto di ciascuna disciplina e del comportamento, il punteggio relativo al credito scolastico dell’ultimo anno e il credito scolastico complessivo, seguiti dalla dicitura «ammesso». Se negativo, si riporta solo la dicitura «non ammesso», senza pubblicazione di voti e credito.

L’ammissione dei candidati esterni
L’ammissione all’esame dei candidati esterni è subordinata al superamento di un esame preliminare oltre che al possesso di uno dei seguenti prerequisiti:
a)cessazione della frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo;
b)compimento del diciannovesimo anno di età e adempimento dell’obbligo scolastico;
c)possesso del diploma di terza media da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall’età;
d)compimento del ventitreesimo anno di età, anche senza titolo di studio inferiore.

Casi particolari
Nel caso di studenti disabili con percorso didattico differenziato indicato nel Piano educativo individualizzato (Pei) o di alunni con grave disturbo specifico di apprendimento che prevede l’esonero totale dall’insegnamento delle lingue straniere (comma 6 articolo 6 del Dm 2669/2011), il consiglio di classe li ammette, sulla base di motivata e puntuale deliberazione, a sostenere gli esami di Stato su prove differenziate coerenti con il percorso svolto e finalizzate esclusivamente al rilascio dell’attestazione di cui all’articolo 13 del Dpr 323/1998.

Fonte del’articolo: IlSole24Ore



Maturità 2018: i requisiti per l’ammissione dei candidati interni ed esterni

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto