Ecco una sintesi sull’annuale ordinanza ministeriale
Il peso dell’Invalsi e dell’alternanza scuola lavoro
Nel 2019 sarà necessario aver partecipato alle prove Invalsi oltre ad aver svolto almeno 200 ore nei licei, e 400 negli istituti tecnici professionali, di alternanza scuola lavoro.
Tuttavia, già da quest’anno, come emerge nella nota Miur 7194 del 24 aprile 2018, le proposte di voto dei docenti del consiglio di classe devono tener conto degli esiti delle esperienze di alternanza scuola lavoro e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di comportamento.
L’ammissione dei candidati interni
Sono necessarie tre condizioni:
1. frequenza per almeno tre quarti del monte ore previsto dal curricolo di studi;
2. almeno “sei” in tutte le discipline e nel comportamento;
3. non essere incorsi nella sanzione disciplinare di non ammissione all’esame di Stato secondo lo Statuto degli studenti (Dpr 235/2007).
Tali disposizioni valgono anche per gli alunni stranieri privi del permesso di soggiorno.
Durante lo scrutinio finale il consiglio di classe, all’interno della propria autonomia decisionale, adotta specifiche modalità per formalizzare la deliberazione di ammissione agli esami. Si prenderà semplicemente atto della valutazione finale oppure potranno essere formulati articolati giudizi o brevi motivazioni. Nel caso di non ammissione all’esame la deliberazione deve, invece, essere puntualmente motivata.
L’esito della valutazione finale è pubblicato all’albo dell’istituto. Se positivo, si riporta il voto di ciascuna disciplina e del comportamento, il punteggio relativo al credito scolastico dell’ultimo anno e il credito scolastico complessivo, seguiti dalla dicitura «ammesso». Se negativo, si riporta solo la dicitura «non ammesso», senza pubblicazione di voti e credito.
L’ammissione dei candidati esterni
L’ammissione all’esame dei candidati esterni è subordinata al superamento di un esame preliminare oltre che al possesso di uno dei seguenti prerequisiti:
a)cessazione della frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo;
b)compimento del diciannovesimo anno di età e adempimento dell’obbligo scolastico;
c)possesso del diploma di terza media da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall’età;
d)compimento del ventitreesimo anno di età, anche senza titolo di studio inferiore.
Casi particolari
Nel caso di studenti disabili con percorso didattico differenziato indicato nel Piano educativo individualizzato (Pei) o di alunni con grave disturbo specifico di apprendimento che prevede l’esonero totale dall’insegnamento delle lingue straniere (comma 6 articolo 6 del Dm 2669/2011), il consiglio di classe li ammette, sulla base di motivata e puntuale deliberazione, a sostenere gli esami di Stato su prove differenziate coerenti con il percorso svolto e finalizzate esclusivamente al rilascio dell’attestazione di cui all’articolo 13 del Dpr 323/1998.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.