6 Luglio 2022
Maturità 2022, prova suppletiva d’italiano: Montale e Pirandello tra gli autori proposti [PDF]
Il 6 luglio è stato il giorno della prova suppletiva dell’esame di maturità 2022. Così come segnala il Ministero dell’Istruzione sul proprio sito ufficiale, ecco le tracce che sono state scelte per i candidati.
L’articolo Maturità 2022, prova suppletiva d’italiano: Montale e Pirandello tra gli autori proposti [PDF] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
![Maturità 2022, prova suppletiva d’italiano: Montale e Pirandello tra gli autori proposti [PDF]](https://www.istruzione.news/wp-content/uploads/2022/07/wp-header-logo-29.png)
Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Tutto scuola 12 Agosto 2022
Scuola dell’infanzia, pubblicate le graduatorie: 267,8 mln per ambienti didattici innovativi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuola dell’infanzia, pubblicate le graduatorie: 267,8 mln per ambienti didattici innovativi 12 August 2022 Sono state pubblicate le graduatorie delle 3.
Tutto scuola 12 Agosto 2022
Scuola dell’Infanzia: tutto quello che non sai (e che invece tuo figlio vorrebbe che conoscessi)
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuola dell’Infanzia: tutto quello che non sai (e che invece tuo figlio vorrebbe che conoscessi) 12 August 2022 La scuola dell’infanzia, che molti di noi chiamano ancora ostinatamente “materna” o, peggio, “asilo”, può essere gestita da tre tipi di enti: lo Stato, i comuni, e i privati, che spesso sono congregazione religiose.
Tutto scuola 12 Agosto 2022
Scuola, cosa imparare dal modello finlandese: non copiare, ma innovare
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuola, cosa imparare dal modello finlandese: non copiare, ma innovare 12 August 2022 Viaggio nella scuola finlandese.
Tutto scuola 12 Agosto 2022
Come scegliere e organizzare una gita scolastica
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Come scegliere e organizzare una gita scolastica 12 August 2022 Quanto è importante oggi nella formazione, nell’apprendimento, in definitiva nel percorso scolastico di uno studente la possibilità di conoscere nuove realtà, di misurarsi con esperienze di vita differenti, di visitare musei, città lontane, addirittura paesi stranieri? Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone, scriveva Steinbeck.