18 Maggio 2019
Maturità, il colloquio parte con l’analisi e il commento del materiale scelto dalla commissione
Facendo seguito ai quesiti pervenuti in questi mesi, vengono fornite ulteriori precisazioni riguardo le modalità di svolgimento del colloquio
Le novità del colloquio
Si evidenzia che, se pur il punteggio del colloquio è stato rimodulato da 30 a 20 punti, non per questo, tale fase dell’esame è diventata meno importante. È stata, infatti, data maggior forza alla sua natura pluridisciplinare, così da raccogliere il maggior numero di elementi di valutazione significativi sul livello di preparazione del candidato e sulle sue capacità di affrontare con autonomia e responsabilità le tematiche e le situazioni problematiche proposte. Del resto, il raggiungimento dei risultati ottenuti nelle varie discipline da ogni studente nel triennio conclusivo di studi, viene già attestato, in sede di scrutinio finale, dal credito scolastico che, non a caso, è stato aumentato da un massimo di 25 punti a 40.
Criteri di scelta e tipologia dei materiali per l’avvio del colloquio
Il colloquio viene avviato con l’analisi e il commento di materiale scelto dalla commissione in modo da favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline.
In sede di riunione preliminare la commissione stabilisce i criteri alla base della scelta e la tipologia dei materiali da proporre ai candidati.
La scelta dei materiali, alla quale dovrà essere dedicata un’apposita sessione di lavoro, sarà effettuata distintamente per ogni classe. I materiali potranno essere di diverso tipo. Non domande o serie di domande. Saranno testi (es. brani in poesia o in prosa, in lingua italiana o straniera), documenti (es. spunti tratti da giornali o riviste, foto di beni artistici e monumenti, riproduzioni di opere d’arte, ma anche grafici, tabelle con dati significativi, etc.), esperienze e progetti (es. spunti tratti anche dal documento del consiglio di classe); problemi (es. situazioni problematiche legate alla specificità dell’indirizzo, semplici casi pratici e professionali).
Nel caso in cui non tutte le aree disciplinari saranno collegate direttamente al materiale proposto, i commissari delle discipline non interessate si inseriranno progressivamente nello svolgimento del colloquio al fine di verificare le competenze acquisite in tutti gli ambiti disciplinari.
Il rapporto tra il documento del consiglio di classe e la scelta dei materiali
Il documento del consiglio di classe illustrerà in modo dettagliato il percorso formativo svolto dagli studenti che potrà orientare il lavoro della commissione nella conduzione del colloquio, ma non potrà sostituirsi alla commissione stessa nell’indicare i materiali da utilizzare per lo spunto iniziale della prova orale. Pertanto, il documento non indicherà i materiali, ma descriverà i contenuti svolti, l’attuazione della progettazione didattica in termini di attività, progetti, esperienze, i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sviluppati nel corso del triennio (ex Asl) e le attività correlate a “Cittadinanza e Costituzione”.
La scelta delle tre buste non vale per i candidati Bes
Per i candidati con disabilità o con Dsa, i materiali per lo svolgimento del colloquio saranno predisposti in coerenza con il Pei o il Pdp di ciascuno. Per tale motivo, il candidato non “pescherà” il materiale, scegliendo tra 3 buste, come, invece, è previsto per gli altri compagni di classe, secondo quanto disposto dal comma 5 dell’art. 19 dell’om n.205/2019.
Questa precisazione rende la procedura “diversa” e appare non in linea con il principio di inclusività a cui dovrebbero tendere tutte le azioni didattiche nella scuola, comprese quelle valutative di un esame di Stato.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.