14 Giugno 2019
Meno bocciature a scuola, anche in calo i rimandati

Meno bocciature a scuola, anche in calo i rimandati
14 June 2019
Cambiato l’approccio della scuola agli scrutini o sono diventati tutti studiosi?
Negli ultimi 5 anni le bocciature sono in forte calo così come i debiti formativi da saldare che, al professionale, quest’anno spariscono del tutto. Intanto però le promozioni fioccano, come mai prima d’ora. Sono diventati tutti studiosi o è cambiato l’approccio della scuola agli scrutini, disposta a chiudere un occhio di fronte alle carenze dei ragazzi? I quadri dell’anno scolastico 2018-2019 nella maggior parte dei casi devono essere ancora pubblicati. E tra i ragazzi sta crescendo l’attesa, per il timore di dover ripetere l’anno a causa di qualche insufficienza di troppo. Ma in realtà sembra che abbiano ben poco da temere: se guardiano ai dati del 2018, infatti, nelle classi dei primi quattro anni di scuola superiore vennero bocciati poco più del 7% dei ragazzi. Andando ancora più indietro nel tempo, ai dati di cinque anni fa (anno scolastico 2013-2014) si vede che i bocciati furono quasi il 10%. In poco tempo dunque si registra un 3% di non ammessi in meno.
IL PRIMO ANNO
Il picco di bocciature si registra però al primo anno di scuola superiore dove i non ammessi sono stati l’11,6% del totale. Che cosa significa? Che la vera selezione viene fatta all’inizio, mentre negli anni successivi non c’è più bisogno di bocciare. Gli studenti che, finite le medie, entrano nella scuola secondaria senza essere pronti a farlo si fermano subito. E la causa va ricercata in un orientamento poco efficace che porta oltre un ragazzo su dieci a perdere l’anno a giugno. La quota dei bocciati al primo anno peggiora ancora di più se si guarda il risultato di settembre, dopo gli esami di riparazione: non viene ammesso all’anno successivo il 13,1% dei ragazzi.
Diminuiscono i bocciati si diceva, e diminuiscono anche i debitori: sono in calo dal 2013 gli studenti che, avendo delle insufficienze agli scrutini di giugno, vengono ammessi alla classe successiva solo dopo l’esame di riparazione. Nel 2014 infatti ad avere un debito formativo era uno ragazzo su 4. Poi la quota dei rimandati è andata giù progressivamente fino allo scorso anno quando il debito interessò solo uno su 5.
Il calo dei debiti formativi, per le scuole, ha rappresentato un sollievo visto che non è semplice per un istituto superiore organizzare i corsi di recupero in tutte le materie. Hanno un costo e spesso non può essere sostenuto con il fondo a disposizione delle scuole. Così molti istituti scelgono per quali materie scolastiche organizzare le ripetizioni dando la precedenza a quelle più presenti nel monte orario dei ragazzi. Al liceo classico, ad esempio, vengono solitamente garantiti i corsi di greco e latino. Per tutti gli altri il ripasso si fa da soli o, chi può, si rivolge al docente di ripetizioni private con costi che, nel periodo estivo, possono anche raggiungere i 40 euro l’ora.
NIENTE DEBITI
Nella scuola dove quasi tutti sono promossi, non sorprende che la riforma degli istituti professionali abbia previsto, a partire dal prossimo anno, l’abolizione di fatto dei debiti e dei corsi di recupero. Le linee guida del ministero dell’istruzione prevedono infatti tre possibilità: si può essere ammessi, ammessi con revisione del percorso formativo e non ammessi. L’ultimo caso, cioè la bocciatura, si verifica solo in casi particolarmente difficili o quando lo studente non ha raggiunto il 75% di ore di presenza a scuola. Ma se un ragazzo ha delle insufficienze che non portano alla bocciatura, non avrà debiti da saldare ma andrà alla classe successiva per poi rivedere il suo piano formativo e integrare le carenze.
I CORSI DEL PRIMO ANNO
Potrebbe cioè seguire, al secondo anno, i corsi del primo anno in cui si è dimostrato più carente. «La nota del ministero è arrivata tardi, a ridosso degli scrutini – spiega Francesco Clemente docente dell’istituto professionale alberghiero di Vieste – i debiti erano diventati solo una pratica da sbrigare: servivano fondi in più per organizzare bene i corsi di recupero, ma fondi non ce ne sono. A quel punto i ragazzi d’estate preferivano lavorare».
Lorena Loiacono

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 9 Giugno 2023
Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.