Notizie e comunicati

14 Giugno 2018

Miur: Lorenzo Fioramonti e Salvatore Giuliano hanno giurato come Sottosegretari

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Approdano al ministero dell’Istruzione due pentastellati

Sono Salvatore Giuliano e Lorenzo Fieramonti, due personalità di spicco vicini al vice premier Luigi Di Maio per i quali, prima delle elezioni, il M5S prospettava incarichi di notevole rilevanza politica.

Salvatore Giuliano, pugliese classe 1967, già individuato come ministro dell’istruzione nell’ipotetico governo pentastellato, laureato in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa, dal 2007 è dirigente scolastico, preposto dal 2008 all’ITIS “Majorana” di Brindisi, individuato da alcuni come preside 2.0 per le sue sperimentazioni in campo didattico e organizzativo.

Nel 2010 ha attivato il Book in progress, una rete multimediale che ha come protagonisti i docenti in presa diretta della didattica, con gli stessi insegnanti autori dei libri di testo, in formato e-book, sui quali i ragazzi sono chiamati a studiare.

Il suo progetto ha portato a un abbattimento considerevole dei costi medi per le famiglie (da 350 a 50 euro). Al suo progetto di didattica dal basso  hanno aderito oltre 200 istituti in Italia.

È stato iniziale sostenitore della Buona Scuola renziana, operando come collaboratore della ministra Giannini e, fino a pochi mesi fa, anche della ministra Valeria Fedeli. Dopo un incontro con Di Maio, in visita al suo istituto, ha deciso di seguirne l’impegno politico

Lorenzo Fieramonti, deputato eletto nelle liste del M5S per il Lazio, classe 1977, noto come “l’economista” del Movimento, già papabile ministro dello Sviluppo Economico in un ipotetico governo a Cinque stelle, è considerato il teorico della critica sull’importanza del pil e della necessità di un reddito di cittadinanza. Colui che viene indicato come il possibile ministro dello Sviluppo economico in un ipotetico governo a 5 Stelle è in realtà laureato in Filosofia all’Università Tor Vergata di Roma. Professore ordinario di economia politica presso l’Università di Pretoria e direttore del Centro per lo studio dell’innovazione Governance (GovInn).

Si occupa da tempo di economia e integrazione economica europea, è co-direttore della rivista scientifica di integrazione economica europea, The Journal of Common Market Studies”.

Nel passato di Fioramonti ci sono state anche alcune collaborazioni politiche nel mondo della sinistra italiana dalla quale si è allontanato pochi anni fa, deluso, a suo dire, dalle linee politiche non convincenti.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Miur: Lorenzo Fioramonti e Salvatore Giuliano hanno giurato come Sottosegretari

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto