NOTIZIE

16 Febbraio 2023

Mobilità 2023, ordinanza in arrivo, ma i vincolati protestano: “La nostra esistenza è al limite” [VIDEO]

Mobilità 2023, ordinanza in arrivo, ma i vincolati protestano: “La nostra esistenza è al limite” [VIDEO]

16 February 2023

Ci siamo. L’ordinanza sulla mobilità 2023-24 è in arrivo. La bozza di documento, secondo quanto raccolto da Orizzonte Scuola, è stata inviata dai tecnici ministeriali alle forze sindacali.

Secondo quanto appreso, entro la prossima settimana ci sarà il via alle operazioni che dovrebbero terminare entro i primi dieci giorni di marzo (per quanto riguarda i docenti).

Sul vincolo triennale per la mobilità, al momento, nulla di fatto. Bisognerà capire cosa deciderà l’Unione Europea in merito a quanto avanzato dall’Italia.  Il vincolo di permanenza nella sede di titolarità per almeno tre anni è un impegno già assunto dal precedente esecutivo con la Commissione UE e serve a garantire la continuità didattica per prevenire la dispersione scolastica.

Al momento non è esclusa la possibilità di una sorta di interpretazione autentica della norma che potrebbe prevedere il vincolo solo per i docenti assunti con le modalità di formazione e selezione riconosciute per il target Pnrr. In attesa dei segnali dalla Commissione UE, il ministero dell’Istruzione deve procedere rapidamente con le procedure di mobilità per garantire un avvio ordinato del prossimo anno scolastico.

In un video messaggio alla nostra redazione, la docente Elisabetta Anfuso, racconta la propria situazione: “Attualmente lavoro a Milano, insegno da sei anni, ho partecipato alla procedura di stabilizzazione, ex articolo 59 da GPS. Vorrei chiedere al Ministero e ai sindacati perché non posso presentare, ad oggi, domanda di mobilità. Viviamo in condizioni economiche molto precarie, al limite. L’anno scorso ci è stata negata la possibilità di fare domanda di mobilità perché con contratto fino al 31 agosto. Con il DL 36/2022 i vincoli erano stati tolti, ora mi chiedo perché non posso ancora effettuare la domanda e ricongiungermi con i miei cari”.

Leggi anche

Decreto PNRR, Ministero punta su edilizia scolastica e scuola di alta formazione. Nessuna modifica (per ora) sui vincoli di mobiltà [scarica BOZZA]

Mobilità docenti e ATA 2023: le domande potrebbero partire su Istanze online dal 24 o 25 febbraio

La consulenza

È possibile scrivere a [email protected]

Verranno trattare tematiche generali, pubblicate nella rubrica Chiedilo a lalla e nel tag Mobilità

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Mobilità 2023, ordinanza in arrivo, ma i vincolati protestano: “La nostra esistenza è al limite” [VIDEO]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto