NOTIZIE

6 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

These plug-ins are astonishing.,

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Le istanze di mobilità vanno corredate dalla documentazione attestante quanto dichiarato nel modulo domanda. Come procedere: caricamento e associazione allegati.

Domande

Le domande di mobilità volontaria, ossia di trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra, si possono presentare nel periodo compreso tra il 6 e 21 marzo 2023, tramite Istanze Online. Così leggiamo nell’articolo 2 dell’OM, che disciplina la mobilità per l’a.s. 2023/24 e le modalità applicative delle disposizioni del CCNI 2022/25.

Gli aspiranti partecipano ai movimenti in base alle eventuali precedenze di cui fruiscono (le precedenze si applicano ai soli trasferimenti, eccetto la prima – docenti non vedenti ed emodializzati – che vale anche per i passaggi) e ai punteggi dovuti all’anzianità di servizio, ai titoli generali e alle esigenze di famiglie (queste ultime per i soli trasferimenti), punteggi attribuiti in base alla Tabella A (per i trasferimenti) e alla Tabella B (per i passaggi), allegate al CCNI 2022/25.

Precedenze, servizi e titoli vanno attestati tramite apposite autodichiarazioni e certificazioni da allegare alla domanda online. Come caricare gli allegati e poi associarli alla domanda.

Allegati: caricamento a sistema e cancellazione

Premettiamo che gli allegati alla domanda online vanno dapprima caricati a sistema e poi, in fase di compilazione dell’istanza, vanno associati a quest’ultima. L’associazione degli allegati alla domanda non può essere effettuata, se prima gli stessi non siano stati caricati a sistema. Ecco come procedere.

Caricamento 

Dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata di istanza online, tramite SPID, cliccare in alto a sinistra su “Altri servizi”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Quindi scorrere la pagina sino a “Gestione allegati” e cliccare su “Vai al servizio”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Il sistema prospetta una schermata con un link ad una pagina informativa (da leggere attentamente), letta la quale cliccare su “Avanti”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Si apre una pagina in cui il sistema avverte che, per tornare indietro, si deve utilizzare l’apposito tasto e non il tasto “Indietro” del browser; cliccare su “Avanti”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Si apre, quindi, una pagina riportante i dati anagrafici del docente; cliccare su “Avanti”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

A questo punto, è possibile procedere all’inserimento dell’allegato/i di interesse; a tal fine cliccare su “Inserisci” (nell’immagine si visualizzano anche allegati caricati in precedenza):

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Si apre una finestra, in cui indicare il nome dell’allegato e poi allegarlo cliccando su sceglie file (quindi il file deve essere già compilato sul proprio PC); fatto ciò, cliccare su “Conferma”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Il sistema richiede il codice personale, inserito il quale cliccare su “Conferma”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Il sistema avverte che l’operazione è andata a buon fine:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Ripetere quanto sopra descritto per caricare gli altri allegati di interesse.

Cancellazione allegati

Qualora nel caricamento degli allegati ci sia stato qualche errore e si ravvisi la necessità di cancellare un allegato, sarà necessario raggiungere la pagina dove sono elencati tutti gli allegati (vedi sopra) e quindi cliccare su “Cancella” in corrispondenza dell’allegato di interesse:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Il sistema chiede di inserire il codice personale, inserito il quale cliccare su “Conferma”:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Il sistema informa che l’operazione è andata a buon fine, quindi cliccare su chiudi:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Associazione allegati alla domanda

Una volta caricati, gli allegati andranno poi associati alla domanda in fase di compilazione della stessa. A tal fine, si deve raggiungere la pagina con le sezioni costituenti la domanda (qui il percorso):

  1. Anzianità di servizio
  2. Esigenze di famiglia
  3. Titoli generali
  4. Precedenze
  5. Posto di lingua (per la sola scuola primaria)
  6. Scelta tipo di posto
  7. Requisiti (per la scuola primaria e secondaria)
  8. Preferenze
  9. Indicazioni allegati

Quindi, cliccare su “Indicazioni allegati”, per visualizzare la sezione; poi aprire il menù a tendina, cliccando sul triangolo a destra di ciascuna casella (vedi freccia), quindi scegliere l’allegato di interesse:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

A questo punto l’allegato è associato:

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

6 March 2023

Ripetere l’operazione sopra illustrata, per associare ulteriori allegati alla domanda.

Si sottolinea che (come detto sopra) se non si inseriscono gli allegati utilizzando la funzione “Gestione allegati”, presente nella sezione “Altri servizi”, alla domanda non risulterà allegato alcun documento.

Mobilità docenti 2023/24: chi, come e quando può presentare domanda di trasferimento

, https://www.orizzontescuola.it/mobilita-docenti-2023-allegati-prima-si-caricano-e-poi-si-associano-alla-domanda-guida-per-immagini/, Docenti,Mobilità,

Mobilità docenti 2023, allegati: prima si caricano e poi si associano alla domanda. Guida per immagini

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

La distribuzione di materiale informativo o pubblicitario nelle aule, l’accesso ai locali scolastici e agli spazi esterni di una scuola. Come fare

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Nessun tipo di materiale informativo o di pubblicità può essere distribuito nelle classi, o comunque nell’ambiente scolastico, senza la preventiva autorizzazione del dirigente scolastico.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

torna all'inizio del contenuto