NOTIZIE

3 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023: per i trasferimenti interprovinciali sarà disponibile solo il 25% dei posti vacanti. Ecco come funziona

Mobilità docenti 2023: per i trasferimenti interprovinciali sarà disponibile solo il 25% dei posti vacanti. Ecco come funziona

3 March 2023

Passaggi di ruolo/cattedra, trasferimenti interprovinciali e trasferimenti provinciali da sostegno a posto comune: ecco le percentuali di posti destinate a tali movimenti.

OM e presentazione domande

L’OM n. 36 del 01/03/2023 disciplina la mobilità per l’anno scolastico 2023/24 e le modalità applicative delle disposizioni del CCNI 2022/25.

Le domande di trasferimento e passaggio, da inoltrare tramite Istanze Online, si possono presentare dal 6 al 21 marzo 2023, come leggiamo nell’articolo 2 dell’OM succitata. Le istanze vanno inoltrate tramite Istanze Online.

Fasi mobilità e percentuale posti

Le operazioni di mobilità si svolgono in tre distinte fasi:

  • I fase: Trasferimenti all’interno del comune;
  • II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia;
  • III fase: mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale.

Trasferimenti provinciali: all’interno del comune e tra comuni della provincia

Le operazioni relative alle prime due fasi, ossia trasferimenti comunali e provinciali, avvengono sul 100% dei posti disponibili, in quanto i movimenti modificano la dislocazione dei posti, ma non ne diminuiscono il numero.

Trasferimenti interprovinciali e mobilità professionale

Al termine delle prime due suddette fasi viene accantonato il 50% dei posti disponibili per le immissioni in ruolo. Il restante 50% è destinato ai movimenti della terza fase, secondo le seguenti percentuali:

  • 25% dei posti disponibili ai trasferimenti interprovinciali
  • 25% dei posti disponibili alla mobilità professionale (provinciale e interprovinciale)

Evidenziamo che:

  • le suddette aliquote si applicano fatti salvi gli accantonamenti richiesti e la sistemazione del soprannumero provinciale, considerando distintamente le diverse tipologie di posto (comune/sostegno);
  • ai fini della ripartizione di cui sopra, l’eventuale posto dispari viene assegnato ad anni alterni alle immissioni in ruolo ovvero alle operazioni di mobilità; per l’a.s. 2023/24, l’eventuale posto dispari è assegnato alla mobilità.

Aliquote sostegno

Oltre alle aliquote relative ai trasferimenti interprovinciali e alla mobilità professionale (provinciale e interprovinciale), il CCNI 2022/25 prevede delle aliquote per i trasferimenti provinciali da posto di sostegno a posto comune, come leggiamo nell’Allegato 1 al CCNI “Effettuazione della seconda fase“:

  • Nell’ambito di questa fase l’ordine delle operazioni dei movimenti è il seguente e, per quanto riguarda i movimenti di cui al punto H-ter, essi vengono realizzati secondo le seguenti aliquote … 75% posti disponibili a.s. 23/24 e 50% posti disponibili a.s. 24/25.
  • H-ter) trasferimento a domanda nella provincia di titolarità da posto sostegno a posto comune dei docenti senza precedenza anche se il trasferimento è per scuole dello stesso comune. 

Dunque, ai trasferimenti provinciali (anche per scuole dello stesso comune) da posto di sostegno a posto comune, saranno destinati:

  • per l’a.s. 2023/24, il 75% dei posti disponibili;
  • per l’a.s. 2024/25, il 50% dei posti disponibili.

Come leggiamo nella sopra riportata disposizione normativa e nella summenzionata OM, le percentuali si applicano ai soli docenti che non usufruiscono di nessuna delle precedenze di cui all’articolo13 del CCNI. Le sopra elencate aliquote, infine, non riguardano i trasferimenti interprovinciali da posto di sostegno a posto comune.

Quali posti saranno disponibili

Il problema è anche capire quali posti saranno disponibili. Al momento infatti gli uffici Scolastici non hanno completato le procedure relative ai pensionamenti quindi i dati sono ancora parziali. Posti disponibili per mobilità e immissioni in ruolo 2023 dopo i pensionamenti docenti e ATA

Mobilità docenti e ATA 2023, ecco Ordinanza Ministero (scarica PDF). Date domanda, vincoli, passaggi di ruolo, sostegno

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Mobilità docenti 2023: per i trasferimenti interprovinciali sarà disponibile solo il 25% dei posti vacanti. Ecco come funziona

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi 31 March 2023 La Rete degli Studenti Medi del Lazio ha denunciato, attraverso un comunicato stampa, un fatto avvenuto oggi, 31 marzo, al liceo Cavour di Roma.

torna all'inizio del contenuto