Personale ATA

3 Marzo 2023

Mobilità personale ATA 2023/24, fino a 15 preferenze da inserire nell’apposito modulo. Come indicarle

My dad says this plugin is magnificent!,

Mobilità personale ATA 2023/24, fino a 15 preferenze da inserire nell’apposito modulo. Come indicarle

3 March 2023

Con l’ordinanza ministeriale n. 36 dell’1 marzo 2023 vengono fornite le istruzioni e le date utili per la presentazione della domanda di mobilità a.s. 2023/24. Il personale ATA di ruolo può indicare fino a 15 preferenze nell’apposita sezione del modulo. Le informazioni utili agli articoli 29 e 30 dell’OM.

Date

Presentazione domande su Istanze online: 17 marzo-3 aprile.

Termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 11 maggio 2023.

Pubblicazione dei movimenti: 1 giugno 2023.

Revoca domanda: sino a dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità, ovvero l’1 maggio.

Il personale scolastico destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato, successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità, può presentare domanda entro 5 giorni dalla nomina e, comunque, nel rispetto dei termini ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità (11 maggio).

Fino a 15 preferenze del tipo:

a) istituzione scolastica;
b) distretto;
c) comune;
d) provincia;
e) centro territoriale riorganizzato nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti ai sensi di quanto disposto dal DPR 263/2012.

Le indicazioni b), c) e d) comportano che l’assegnazione possa essere disposta indifferentemente per una qualsiasi delle scuole o istituzioni comprese, rispettivamente, nel distretto, nel comune, nella provincia, prendendo in esame prima le scuole primarie, poi le scuole secondarie di I grado ed infine le scuole secondarie di II grado, compresi i licei artistici e le
istituzioni educative statali secondo l’ordine dei rispettivi bollettini ufficiali.
L’ATA che desidera che tali scuole siano prese in esame in ordine diverso da quello citato, o che siano escluse dall’esame determinate tipologie, deve compilare le apposite caselle del modulo-domanda indicando l’ordine di trattazione delle stesse.

Preferenza sintetica

Nel caso una domanda sia soddisfatta mediante una preferenza sintetica, all’interessato è assegnata la prima istituzione scolastica o circolo con posto disponibile, secondo l’ordine risultante dall’elenco ufficiale, salvo che esistano altre istituzioni scolastiche con posti disponibili nell’ambito della suddetta preferenza sintetica e l’istituzione scolastica che sarebbe stata assegnata secondo tale criterio sia stata richiesta da altro aspirante con punteggio inferiore mediante una indicazione di tipo più specifico. In questo caso, considerato che con la preferenza sintetica si richiedono indifferentemente tutte le istituzioni scolastiche in essa comprese, la prima istituzione scolastica con posto disponibile è assegnata all’interessato che l’ha richiesta con indicazione più specifica e al personale che ha espresso la preferenza sintetica è assegnata la successiva istituzione scolastica con posto disponibile.

L’indicazione di preferenza sintetica per la provincia o per il distretto intercomunale, pur comprendendo il comune di ricongiungimento o riavvicinamento al coniuge, o alla famiglia, non dà luogo automaticamente al punteggio suppletivo.
Tale punteggio è attribuito soltanto se l’aspirante ha indicato anche nella sezione I – preferenze – il codice del comune di ricongiungimento o riavvicinamento o di una singola istituzione scolastica ubicata nello stesso.

Come indicare le preferenze

Si può chiedere il trasferimento ad altre sedi nella provincia di titolarità o per sedi di una sola altra provincia e quindi diversa da quella in cui si è titolari oppure congiuntamente per entrambe.

Si si opta per entrambe è necessario presentare congiuntamente le due domande. Non si tiene conto della domanda relativa alla provincia di titolarità qualora risulti accolta la domanda di trasferimento ad altra provincia.

Le preferenze, sia a livello di singola istituzione scolastica sia a livello di comune, distretto, provincia o centro territoriale riorganizzato nei CPIA, devono essere indicate trascrivendo l’esatta denominazione, comprensiva del codice meccanografico, riportata negli elenchi ufficiali.

Tali preferenze sono prese in esame nell’ordine espresso dall’aspirante. Nel caso in cui vi sia discordanza tra la dizione in chiaro ed il codice, prevale il codice. Nel caso, invece, sia stato omesso il codice o indicato un codice non significativo la preferenza medesima è considerata come non espressa, salvo reclamo.

Per le indicazioni del tipo sintetico – comune, distretto, provincia – è sufficiente riportare la denominazione, comprensiva del codice, contenuta in uno qualsiasi dei bollettini ufficiali escluso quello delle scuole dell’infanzia.

Le preferenze del tipo sintetico b), c) e d) (distretto, comune e provincia) se comprensive dell’istituzione scolastica di titolarità dell’aspirante al movimento non sono prese in considerazione e l’esame della domanda prosegue sulle eventuali preferenze successive, salvo quanto disposto per la preferenza del tipo “distretto” al comma 8, nonché nei casi di richiesta di passaggio ad altro profilo nel quale può essere espressa preferenza anche per l’istituzione scolastica di titolarità.

MODULO: Domanda di trasferimento – personale amministrativo, tecnico ed ausiliario

ORDINANZA [PDF]

La consulenza

È possibile richiedere consulenza specifica scrivendo a [email protected] (non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali).

È possibile seguire le notizie e le schede di approfondimento in Mobilità

Mobilità ATA 2023/24, domande dal 17 marzo al 3 aprile. Chi può presentarla. MODULI e AUTODICHIARAZIONI

, https://www.orizzontescuola.it/mobilita-personale-ata-2023-24-fino-a-15-preferenze-da-inserire-nellapposito-modulo-come-indicarle/, ATA,Mobilità,

Mobilità personale ATA 2023/24, fino a 15 preferenze da inserire nell’apposito modulo. Come indicarle

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto