NOTIZIE

21 Settembre 2022

Naspi con lavoro prima nel pubblico e poi nel privato, spetta?

Naspi con lavoro prima nel pubblico e poi nel privato, spetta?

21 September 2022

Naspi e rapporto di lavoro a tempo indeterminato nel pubblico impiego, non concorre al diritto.

L’indennità di disoccupazione Naspi è un ammortizzatore sociale che l’INPS riconosce al lavoratore dipendente quando perde la propria occupazione involontariamente. Questo significa che non spetta a chi presenta dimissioni volontarie. Ma è bene sottolineare che a determinare la disoccupazione involontaria è sempre l’ultimo impiego.

Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che si trova, però, in una situazione un pò particolare:

Buongiorno, volevo una informazione circa la indennità NASPI.

Ho lavorato 38 anni in una amministrazione pubblica con contratto a tempo indeterminato. Ho rassegnato volontariamente le dimissioni e in seguito sono stato assunto da una ditta di materiale edile. Quindi giorni fa, dopo un periodo di 3 mesi mi hanno licenziato per inadeguatezza nelle funzioni. E’ prevista l’indennità Naspi nel mio caso? Grazie anticipatamente per l’attenzione.

Naspi e diritto

A determinare il diritto alla Naspi è sempre l’ultimo rapporto di lavoro. Dimissioni presentate in contratti di lavoro precedenti, infatti, non vanno ad influire. Nel suo caso il problema è che il rapporto di lavoro precedente era a tempo indeterminato nel pubblico impiego, tipologia di lavoro che non da diritto alla Naspi. E che non concorre, quindi, neanche nel calcolo della durata e dell’importo.

La Naspi, quindi, le spetta ma solo per un breve periodo e solo tenendo in considerazione l’ultimo rapporto di lavoro, a patto che quest’ultimo abbia previsto il versamento di almeno 13 settimane di contributi (quelle che occorrono per avere diritto alla Naspi, appunto). Se non ha raggiunto le 13 settimane di versamenti con l’ultimo rapporto di lavoro, invece, non le spetterà alcuna indennità perchè i 38 anni lavorati alla dipendenze della pubblica amministrazione sono totalmente ininfluenti sul diritto alla Naspi.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Naspi con lavoro prima nel pubblico e poi nel privato, spetta?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato

Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.

Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria

Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.

torna all'inizio del contenuto