Notizie e comunicati

26 Settembre 2018

Niente ammessi con riserva nei concorsi per gli abilitati

Logo Italia oggi

9 January 2019

Il Consiglio di Stato così ha deciso: Troppi ricorrenti, procedure a rischio

DI MARCO NOBILIO

II Consiglio di stato ha deciso di non concedere ai laureati l’ammissione con riserva al concorso riservato agli abilitati. La Sesta sezione dei giudici di palazzo Spada ha spiegato che la misura cautelare non può essere concessa. Perlomeno fino a quando la Corte costituzionale non si pronuncerà sulla legittimità delle norme che precludono ai non abilitati la possibilità di partecipare al concorso riservato. Perché i ricorrenti sono talmente tanti che, se ammessi, seppure con riserva, l’effetto sarebbe quello di compromettere lo svolgimento del concorso.

Lo ha stabilito la sesta sezione del Consiglio di stato con una serie di ordinanze gemelle emesse ieri sulla medesima questione (tra le tante, si veda l’ordinanza 4588/2018 reg.prov. cau.). La sezione ha spiegato che sono state presentati molti altri appelli cautelari di docenti che chiedono di essere ammessi con riserva al medesimo concorso riservato in attesa della decisione della Corte costituzionale, pur in assenza dell’abilitazione all’insegnamento. Ma l’accoglimento di tali istanze comporterebbe, per l’elevato numero degli ammessi con riserva, un mutamento della natura dello stesso concorso in esame, in assenza delle esigenze di certezza e di continuità che solo la pronuncia della Corte Costituzionale può dare.

E in definitiva, tale situazione, secondo i giudici amministrativi, «si risolverebbe in una sostanziale sospensione della stessa fonte legislativa primaria, prima che sulla sua legittimità si sia pronunciata la Corte costituzionale». Sulla base della considerazione dell’alto numero di ricorrenti, dunque, il collegio ha ritenuto di dover bilanciare gli interessi pubblici e privati coinvolti, e di decidere nel senso che le esigenze cautelari dei ricorrenti possano essere adeguatamente soddisfatte mediante la definizione nel merito, che dovrà essere la più sollecita possibile all’esito della decisione della Corte costituzionale in ordine alla questione sollevata con l’ordinanza del TAR Lazio n. 5134 del 2018.

In altre parole, i giudici hanno ritenuto di impedire di pregiudicare la procedura concorsuale in atto ammettendo diverse migliaia di concorrenti in più. Perché l’ammissione con riserva avrebbe comportato una crescita esponenziale del numero dei candidati. E ciò avrebbe messo l’amministrazione in forte difficoltà allungando i tempi della procedura e mettendo a rischio la legittimità degli esiti del concorso.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi



Niente ammessi con riserva nei concorsi per gli abilitati

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto