Il Consiglio di Stato così ha deciso: Troppi ricorrenti, procedure a rischio
DI MARCO NOBILIO
II Consiglio di stato ha deciso di non concedere ai laureati l’ammissione con riserva al concorso riservato agli abilitati. La Sesta sezione dei giudici di palazzo Spada ha spiegato che la misura cautelare non può essere concessa. Perlomeno fino a quando la Corte costituzionale non si pronuncerà sulla legittimità delle norme che precludono ai non abilitati la possibilità di partecipare al concorso riservato. Perché i ricorrenti sono talmente tanti che, se ammessi, seppure con riserva, l’effetto sarebbe quello di compromettere lo svolgimento del concorso.
Lo ha stabilito la sesta sezione del Consiglio di stato con una serie di ordinanze gemelle emesse ieri sulla medesima questione (tra le tante, si veda l’ordinanza 4588/2018 reg.prov. cau.). La sezione ha spiegato che sono state presentati molti altri appelli cautelari di docenti che chiedono di essere ammessi con riserva al medesimo concorso riservato in attesa della decisione della Corte costituzionale, pur in assenza dell’abilitazione all’insegnamento. Ma l’accoglimento di tali istanze comporterebbe, per l’elevato numero degli ammessi con riserva, un mutamento della natura dello stesso concorso in esame, in assenza delle esigenze di certezza e di continuità che solo la pronuncia della Corte Costituzionale può dare.
E in definitiva, tale situazione, secondo i giudici amministrativi, «si risolverebbe in una sostanziale sospensione della stessa fonte legislativa primaria, prima che sulla sua legittimità si sia pronunciata la Corte costituzionale». Sulla base della considerazione dell’alto numero di ricorrenti, dunque, il collegio ha ritenuto di dover bilanciare gli interessi pubblici e privati coinvolti, e di decidere nel senso che le esigenze cautelari dei ricorrenti possano essere adeguatamente soddisfatte mediante la definizione nel merito, che dovrà essere la più sollecita possibile all’esito della decisione della Corte costituzionale in ordine alla questione sollevata con l’ordinanza del TAR Lazio n. 5134 del 2018.
In altre parole, i giudici hanno ritenuto di impedire di pregiudicare la procedura concorsuale in atto ammettendo diverse migliaia di concorrenti in più. Perché l’ammissione con riserva avrebbe comportato una crescita esponenziale del numero dei candidati. E ciò avrebbe messo l’amministrazione in forte difficoltà allungando i tempi della procedura e mettendo a rischio la legittimità degli esiti del concorso.
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]
Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.
Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.
Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.