NOTIZIE

13 Novembre 2022

No agli smartphone ai figli prima dei 12 anni: cresce la rete dei genitori “phone free”

No agli smartphone ai figli prima dei 12 anni: cresce la rete dei genitori “phone free”

13 November 2022

Basta figli dinanzi allo schermo dei cellulari. Sì all’uso consapevole della tecnologia. Cresce il numero di genitori che decidono di attuare una strategia nei confronti dell’utilizzo dello smartphone per i più piccoli.

Così come segnala La Repubblica nasce la rete “Aspettiamo lo smartphone” che, ad oggi, ha coinvolto 200 famiglie, ma altre si stanno decidendo ad adottare la stessa misura.

I casi di Pietro e Irene

Pietro, 11 anni, ad esempio, ha ottenuto un Nokia 5110 con cui può solo chiamare, inviare sms: “Quasi tutti i miei compagni hanno lo smartphone, tra un po’ vorrei averlo anche io, ma adesso va bene così. Nel tempo libero gioco a calcio”.

Secondo la società italiana delle cure pediatriche, è cresciuto, negli ultimi anni, l’utilizzo dello smartphone per i più piccoli: il 14% lo utilizza addirittura nella fascia 1-5, nella fascia 6-10 anni saliamo al 58,4%.

C’è il caso di Irene, 13 anni; lo smartphone ce l’ha, ma non ha i social. Da 2 mesi, però, può usare Whatsapp: “In quinta e in prima media ero l’unica della classe a non averlo. Non lo vivevo bene, preferivo non usare la chat di classe per non entrare con il numero di mia madre. Molti ragazzi usano i social per creare un’immagine diversa di sé, non mi interessa”.

No agli smartphone ai figli prima dei 12 anni: cresce la rete dei genitori “phone free”

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto