8 Ottobre 2019
Non solo precari, nel decreto anche ispettori e fondi in più per l’offerta formativa
Il concorso straordinario prevede una prova scritta computer base con quesiti a risposta multipla che viene superata con 7/10. Le graduatorie si basano sul voto della prova scritta e sui titoli, culturali e di servizio
di Cl. T.S
Il piatto forte del decreto scuola atteso questa settimana sul tavolo del consiglio dei ministri resta la selezione straordinaria per i precari di lungo corso. Entro il 2019 è infatti prevista la pubblicazione del concorso per oltre 24mila cattedre aperto ai docenti di medie e superiori che hanno almeno tre anni di servizio nelle scuole statali, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale si partecipa.
Il concorso straordinario
Il concorso straordinario prevede una prova scritta computer base con quesiti a risposta multipla che viene superata con 7/10. Le graduatorie si basano sul voto della prova scritta e sui titoli, culturali e di servizio. Gli oltre 24mila vincitori entreranno in ruolo a settembre 2020. Scatta poi l’anno di prova che consentirà di acquisire i 24 Cfu con oneri a carico del Miur. A fine anno, basta una lezione simulata e si viene confermati in ruolo. La commissione di valutazione sarà composta da prof della scuola, più un membro esterno. Prevista inoltre la possibilità per chi ottiene 7/10, e non rientra nei 24mila vincitori, di potersi abilitare con la sola prova orale purché si acquisiscano i 24 Cfu e si stia insegnando con supplenza almeno fino al 30 giugno.
Concorso ordinario
Contemporaneamente al concorso straordinario la bozza di decreto legge prevede, sempre entro il 2019, l’indizione anche di un concorso ordinario per altrettante 24/25mila cattedre. Qui potranno partecipare anche i laureati con 24 Cfu.
Cambio di regione/provincia
Per tamponare l’emergenza cattedre, spunta una norma che consente a vincitori e idonei dei concorsi 2016 e 2018 e docenti delle Gae di poter scegliere una regione/provincia diversa dove presentare domanda per accedere al ruolo. La stabilizzazione avverrà dopo lo scorrimento delle graduatorie del territorio in questione.
Fondo Mof
Nella bozza del provvedimento è presente anche una disposizione che incrementa, di poco, il fondo dedicato al miglioramento dell’offerta formativa (Mof). Sale di quasi due milioni di euro quest’anno è 0,27 a decorrere dal 2021 per le spese del personale.
Più ispettori
Previsto anche un incremento da 55 a 80 degli ispettori scolastici, oggi ai minimi termini.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola
Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Argomenti Gratuito Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Maternità Permessi Malattia PNRR Tutti gli argomenti I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola 11 December 2023 Online i webinar dedicati al mondo della Dirigenza e Amministrazione della scuola.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Sperimentazione filiera formativa tecnologico-professionale: candidature entro il 30 dicembre
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Scadenze This category can only be viewed by members.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Disponibilità dei docenti ad effettuare sostituzioni dei colleghi assenti con ore eccedenti: in allegato circolare e modulistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.
Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023
Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Permessi Malattia PNRR Assenze Tutti gli argomenti Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole 11 December 2023 L’articolo ricorda che le scuole curano l’apprendimento della lingua della minoranza e, nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica, stabiliscono come debbano svolgersi le attività di insegnamento della lingua e delle tradizioni locali, anche sulla base delle richieste dei genitori degli alunni.