NOTIZIE

3 Marzo 2023

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione

Skip to content

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione

3 March 2023

L’Associazione Mnemosine, Ente riconosciuto dal Miur e leader in Italia per la formazione del personale scolastico, è orgogliosa di presentare il progetto “Apprendimento Innovativo”, un ambiente immersivo di realtà virtuale che offre la possibilità agli studenti di “vivere” la lezione con l’ausilio di visori, proiettandosi all’interno della scena, o l’ambiente 3D, dove potranno muoversi e scoprire nuove forme di conoscenza. 

Il piano Scuola 4.0 del PNRR è una straordinaria e unica occasione per innovare la scuola italiana, del primo e del secondo ciclo. Mnemosine, da quasi vent’anni a fianco degli insegnanti, ha pensato di proporre una soluzione in linea con il Framework 1 Next Generation Classrooms e il Framework 2 Next Generation Labs del Piano Scuola 4.0 (PNRR) per accompagnare docenti e istituti scolastici nel percorso di trasformazione di un’aula fissa in un’aula immersiva senza richiedere interventi edilizi ma solo una connettività wireless, una postazione per il docente (PC/Tablet/LIM) e sedie (meglio se girevoli) per gli studenti.

L’utilizzo di nuove tecnologie nella didattica permette un percorso di appropriazione delle conoscenze più creativo e più personalizzato da parte dello studente favorendo la socialità, la condivisione e la collaborazione sia tra gli alunni sia tra gli insegnanti. La maggior parte degli studenti mostra spontaneamente maggior interesse nei confronti delle attività di apprendimento basate sulle nuove tecnologie piuttosto che sull’approccio tradizionale. Conoscere attraverso l’esperienza è uno dei modi migliori per apprendere. Infine, gli studenti acquisiscono familiarità con le tecnologie che saranno utilizzate nel prossimo futuro (Metaverso, realtà virtuale, realtà aumentata, etc).

Risorse didattiche

All’interno del sistema ci sono migliaia di contenuti didattici utilizzabili dagli insegnanti per creare le proprie lezioni. E non solo, è possibile aggiungere nuove risorse per accrescere contenuti e lezioni. Grazie agli strumenti di orientamento e formazione gli insegnanti avranno la possibilità di imparare come reperire nuovi contenuti, come crearli e infine come farli creare agli studenti. Tante le risorse disponibili e tante le possibilità di utilizzo: 

  •     Immagini 360 gradi
  •     Video 360 gradi
  •     Ambienti immersivi 3D
  •     Ambienti di metaverso
  •     Laboratori didattici immersivi
  •     Laboratori di realtà aumentata, virtuale e mista

Il Piano scuola 4.0 prevede che siano principalmente i docenti, quali primi fruitori, ad avere il compito di allineare lo spazio virtuale e le tecnologie alla pedagogia, ai tempi, ai luoghi, alle persone, alle relazioni e alle attività in connessione con gli scopi educativi per i quali gli ambienti sono stati creati. Per tali motivi abbiamo realizzato una raccolta di linee guida per l’utilizzo del sistema e per la creazione di contenuti e laboratori virtuali. Esistono diverse modalità di utilizzo dell’aula immersiva: il docente può ad esempio condurre la lezione in modo sincrono inviando agli studenti, tramite la propria dashboard, gli stessi contenuti che saranno visualizzati su tutti i visori contemporaneamente. In questo caso gli studenti stando seduti vengono proiettati all’interno dell’immagine/video/ambiente 3D.  Ed ancora sono gli studenti ad avere la possibilità di creare gli ambienti immersivi/virtuali che poi potranno sperimentare personalmente con il visore. Infine, con il software potranno essere utilizzate le applicazioni di realtà Virtuale e metaverso.  

Social e community

Il Piano scuola 4.0 prevede la costituzione di reti di scuole innovative e la creazione di gemellaggi, anche promossi dagli Uffici scolastici regionali e dalle équipe formative territoriali, che possono favorire l’allargamento della comunità di pratiche e lo scambio di risorse educative e di sperimentazioni. A tal scopo la nostra soluzione prevede una community per permettere la condivisione di risorse digitali, esperienze, problematiche e dubbi. I nostri moderatori saranno sempre pronti ad intervenire per partecipare attivamente alle discussioni nate e far chiarezza sulle possibili soluzioni.

Saremo presenti alla Fiera Didacta Italia dall’8 al 10 Marzo presso lo stand i47 del padiglione Spadolini (al piano inferiore subito dopo l’ingresso dopo la biglietteria generale). Ti aspettiamo!

Per ulteriori info visita il sito https://www.apprendimentoinnovativo.it

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi 31 March 2023 La Rete degli Studenti Medi del Lazio ha denunciato, attraverso un comunicato stampa, un fatto avvenuto oggi, 31 marzo, al liceo Cavour di Roma.

torna all'inizio del contenuto