Notizie e comunicati

12 Aprile 2019

NUOVI CONCORSI E PRECARI III FASCIA AGEVOLATI, BOCCIATO IL PIANO BUSSETTI: TROPPO TARDI, A SETTEMBRE SARÀ CAOS

Ai sindacati non basta la decisione del Miur di bandire a breve dei concorsi per circa 70 mila cattedre da assegnare a nuovi docenti

E nemmeno l’eliminazione della prova preselettiva e l’aumento della quota di riserva per i docenti di III fascia che avranno maturato più di 36 mesi di servizio alla data del prossimo concorso per la Scuola secondaria. L’annuncio anti-supplentite è stato fatto dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, assieme ad ulteriori misure sul reclutamento dei docenti che verranno rese pubbliche a breve, probabilmente già la prossima settimana.

I timori crescono

Ma perché il passo avanti dell’amministrazione non soddisfa i rappresentanti dei lavoratori? Sostanzialmente, perché si tratta di decisione tardive, i cui risultati si vedranno non prima del 2020, forse anche nel 2021.

A settembre, quindi, ci sarà da mettersi le mani nei capelli: secondo la Flc Cgil, con il nuovo anno scolastico saranno 147.000 i posti senza titolare. E solo una parte verranno assegnati in ruolo. Perché molte graduatorie sono esaurite, sia quelle di merito sua le GaE.

Secondo il segretario generale dei lavoratori della Conoscenza della Cgil, Francesco Sinopoli, serve più che mai una fase transitoria e una procedura straordinaria di assunzioni a tempo determinato, in modo da ” garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico”.

Gli altri sindacati la pensano allo stesso modo

Per Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola, già quest’anno sono stati oltre 30.000 i posti non coperti con assunzioni che pure erano autorizzate dal Mef: il prossimo anno, con i nuovi pensionamenti incrementati da quelli della “quota 100”, i posti vacanti “saranno ben oltre i 70.000 destinati ai nuovi concorsi, col risultato che potrebbe essere affidato a personale supplente oltre il 20% dei posti”.

Pino Turi, segretario generale Uil Scuola, spiega che “il concorso è una risposta ma non è la sola necessaria. Non è sufficiente. I tempi del concorso ordinario sono incompatibili con la situazione di vera e propria emergenza che avremo a settembre. Non ci sono abbastanza candidati per coprire i posti. Ad una situazione di emergenza, che a settembre avrà dimensioni straordinarie, non si possono dare risposte ordinarie”.

Stop del 17 maggio confermato

Pure Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti, dice che la strada avviata dei concorsi ordinarie è “positiva ma tardiva rispetto ai tempi del prossimo anno scolastico”.

Lo sciopero generale del 17 maggio, a cui hanno aderito, oltre i cinque sindacati maggiori, anche Cobas, Unicobas e la neo rappresentativa Anief, rimane quindi confermato. Anzi, ora l’indicazione è anche quella di sospendere le attività aggiuntive: assieme al problema della supplentite, i sindacati si fermeranno anche per il timore di vedere a breve approvata l’autonomia differenziata, con le scuole a fare da apripista, e la scarsità di risorse per il rinnovo del contratto e i promessi aumenti stipendiali.

Confermato anche lo sciopero Usb del 10 maggio

Anche l’Usb Scuola conferma lo sciopero del 10 maggio, nel giorno di quello proclamato per tutto il Pubblico Impiego. Il sindacato di base chiede “la stabilizzazione dei precari di terza fascia con tre anni di servizio (3×180); una mobilità straordinaria che consenta il rientro degli esiliati; l’istituzione di organici ATA adeguati alle reali esigenze delle scuole in modo da ridurre il carico di lavoro complessivo e il ritiro della norma punitiva in discussione in Parlamento che obbliga alla rilevazione delle presenze attraverso le impronte digitali; l’abolizione del piano di autonomia differenziata (la cd regionalizzazione, che è più simile ad una secessione) che, partito con la riforma del Titolo V della Costituzione ad opera del PD, con il governo in carica sta procedendo a passi spediti e senza ostacoli in Parlamento”.

da Tecnicadellascuola.it

NUOVI CONCORSI E PRECARI III FASCIA AGEVOLATI, BOCCIATO IL PIANO BUSSETTI: TROPPO TARDI, A SETTEMBRE SARÀ CAOS

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Messa a Disposizione (MAD) 2023 per il nuovo anno Scolastico, Docenti.it

Share on Social Media x facebook pinterest email Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore

Share on Social Media x facebook pinterest email RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore 25 September 2023 Il Collegio dei docenti dell’Istituto don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta (Lu) ha ieri respinto la proposta di istituire le nuove figure di docente tutor e docente orientatore che, nelle intenzioni del ministero (che in questa operazione ha investito ben 150 mln di euro provenienti dal PNRR), dovrebbero servire ad affrontare la dispersione scolastica.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Studenti-atleti di alto livello, iscrizioni delle scuole dal 25 settembre al 30 novembre

Share on Social Media x facebook pinterest email Studenti-atleti di alto livello, iscrizioni delle scuole dal 25 settembre al 30 novembre 25 September 2023 Apre oggi, 25 settembre, l’iscrizione delle scuole per l’anno scolastico 2023-2024 al “Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello”, destinato a Studenti-atleti impegnati in attività sportive agonistiche, da individuarsi sulla base di specifici requisiti contenuti nell’ “Allegato 1” alla nota di avvio del progetto, iscritti ad Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Organico aggiuntivo ATA per il PNRR, il 25 settembre scade il monitoraggio con le richieste delle scuole

Share on Social Media x facebook pinterest email Organico aggiuntivo ATA per il PNRR, il 25 settembre scade il monitoraggio con le richieste delle scuole 25 September 2023 Chiude oggi, 25 settrembre, il monitoraggio riguardante l’indicazione di unità di personale ATA, da assumere a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023, di cui necessita la scuola per l’attuazione degli interventi relativi al PNRR.

torna all'inizio del contenuto