Carriera

30 Gennaio 2019

Nuovi prof dipendenti regionali

di Alessandra Ricciardi

Le trattative con Lombardia e Veneto sull’autonomia. Entro il 15 febbraio la proposta base. Mobilità quasi impossibile. Per tutti doppio contratto

L’istruzione rappresenta il pezzo da novanta dell’autonomia rafforzata di Veneto e Lombardia. Ed è forse il terreno su cui le maggiori difficoltà tecniche, il settore della scuola conta oltre un milione di dipendenti pubblici e interessa 8.200 istituzioni per 7,6 milioni di studenti frequentati, sono controbilanciare dalla maggiore affinità politica (leggi Lega) tra i governanti delle due regioni proponenti, Lombardia e Veneto, rispettivamente Attilio Fontana e Luca Zaia, e il ministro dell’istruzione, Marco Bussetti. Le trattative, alla luce delle richieste avanzate dai due presidenti, fanno capo al ministro degli affari regionali, la leghista Erika Stefani, che entro il 15 febbraio presenterà al presidente del consiglio dei ministri l’articolato su cui portare avanti l’intesa formale che poi si tramuterà in disegno di legge, uno per ogni regione.

Le regioni hanno chiesto espressamente che al trasferimento delle competenze faccia seguito anche il passaggio della titolarità del relativo personale (non lo ha fatto l’Emilia Romagna), e dunque docenti, Ata e personale amministrativo, anche quello delle direzioni scolastiche regionali. Si tratta di quasi il 23% dei dipendenti scolastici nazionali.

Fermandosi al solo dato dei docenti, si parla di circa 132 mila docenti per la Lombardia e quasi 65 mila per il Veneto. L’ipotesi ad oggi in campo è che i vecchi assunti restino nel ruolo statale. Mentre i nuovi assunti, che seguiranno una procedura selettiva regionale, entreranno da subito come dipendenti della regione. A tutti, a tutela dell’omogeneità nazionale del trattamento economico di base e dei diritti previsti, sarà applicato il contratto collettivo nazionale e un contratto integrativo regionale, che farà affidamento sulle maggiori risorse che la singola regione sarà in grado di stanziare per fronteggiare la caratterizzazione della didattica.

Fatto salvo il rispetto del programma nazionale, la regione potrà infatti integrare i programmi e pagare con l’integrativo le varie attività opzionali che saranno rese da docenti, dirigenti, amministrativi, bidelli. Sulla falsa riga di quanto finora già avviene con i contratti integrativi sottoscritti però a livello nazionale.

Si complica, se non diventare quasi impossibile, l’ipotesi di mobilità. Ed è questo uno degli effetti voluti della riforma: assumere a livello regionale docenti che sanno di dovervi restare senza vie di fuga dovrebbe soddisfare la richiesta di stabilità che giunge dalle scuole e dalle famiglie. In barba a vincoli triennali o quinquennali di permanenza sulla stessa sede con cui finora il legislatore ha provato (senza grandi risultati) a garantire la continuità didattica.

La strada perché la riforma diventi operativa è ancora lunga, ma che i rispettivi ddl facciano capolino in parlamento prima del voto delle Europee è convinzione diffusa nella maggioranza giallo-verde.

Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore

Nuovi prof dipendenti regionali

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Circa 166 milioni di euro per gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale. Proprio le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie del comune di Roma,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor. Stavolta a gettare benzina sul fuoco è il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi che commenta negativamente le affermazioni… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Domenica prossima, 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale dell’Autismo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione partecipa attivamente. In occasione di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 2 Aprile 2023

In Florida stretta anti-transgender: a scuola vietato scegliere pronome diverso dal sesso

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Il governatore della Florida, Ron DeSantis, sta continuando la sua crociata contro la comunità LGBTQ+ e contro l’aborto, nonché contro l’insegnamento di corsi sulla storia afroamericana nelle scuole.

NOTIZIE 2 Aprile 2023

“Abbiamo presentato denuncia contro la mamma che su Tiktok ha offeso i docenti, ecco perché. Educhiamo anche i genitori all’uso dei nuovi media”. INTERVISTA a Salvo Amato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Non accenna a placarsi la polemica sulla vicenda della mamma Emma che ha divulgato un video su Tiktok attaccando i docenti ed utilizzando un linguaggio “colorito” per i troppi compiti assegnati al figlio.

NOTIZIE 1 Aprile 2023

La rivista di fumetti Linus compie oggi 58 anni, da più di mezzo secolo Snoopy e Charlie Brown ci fanno compagnia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email La rivista di fumetti Linus compie oggi 58 anni, da più di mezzo secolo Snoopy e Charlie Brown ci fanno compagnia 1 April 2023 Quella del primo aprile è una data storica per l’editoria italiana: esattamente 58 anni fa veniva pubblicato infatti il primo numero della rivista Linus.

NOTIZIE 1 Aprile 2023

Maturità 2023, dalle novità dell’Esame alle domande per presidenti e commissari. QUESTION TIME con Pistorino (Flc Cgil) LIVE Lunedì 3 aprile alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Fino al 5 aprile ci sarà la possibilità su Istanze Online per presentare domanda per presidenti e commissari esterni per l’Esame di Stato 2023.

torna all'inizio del contenuto