Carriera

30 Gennaio 2019

Nuovi prof dipendenti regionali

di Alessandra Ricciardi

Le trattative con Lombardia e Veneto sull’autonomia. Entro il 15 febbraio la proposta base. Mobilità quasi impossibile. Per tutti doppio contratto

L’istruzione rappresenta il pezzo da novanta dell’autonomia rafforzata di Veneto e Lombardia. Ed è forse il terreno su cui le maggiori difficoltà tecniche, il settore della scuola conta oltre un milione di dipendenti pubblici e interessa 8.200 istituzioni per 7,6 milioni di studenti frequentati, sono controbilanciare dalla maggiore affinità politica (leggi Lega) tra i governanti delle due regioni proponenti, Lombardia e Veneto, rispettivamente Attilio Fontana e Luca Zaia, e il ministro dell’istruzione, Marco Bussetti. Le trattative, alla luce delle richieste avanzate dai due presidenti, fanno capo al ministro degli affari regionali, la leghista Erika Stefani, che entro il 15 febbraio presenterà al presidente del consiglio dei ministri l’articolato su cui portare avanti l’intesa formale che poi si tramuterà in disegno di legge, uno per ogni regione.

Le regioni hanno chiesto espressamente che al trasferimento delle competenze faccia seguito anche il passaggio della titolarità del relativo personale (non lo ha fatto l’Emilia Romagna), e dunque docenti, Ata e personale amministrativo, anche quello delle direzioni scolastiche regionali. Si tratta di quasi il 23% dei dipendenti scolastici nazionali.

Fermandosi al solo dato dei docenti, si parla di circa 132 mila docenti per la Lombardia e quasi 65 mila per il Veneto. L’ipotesi ad oggi in campo è che i vecchi assunti restino nel ruolo statale. Mentre i nuovi assunti, che seguiranno una procedura selettiva regionale, entreranno da subito come dipendenti della regione. A tutti, a tutela dell’omogeneità nazionale del trattamento economico di base e dei diritti previsti, sarà applicato il contratto collettivo nazionale e un contratto integrativo regionale, che farà affidamento sulle maggiori risorse che la singola regione sarà in grado di stanziare per fronteggiare la caratterizzazione della didattica.

Fatto salvo il rispetto del programma nazionale, la regione potrà infatti integrare i programmi e pagare con l’integrativo le varie attività opzionali che saranno rese da docenti, dirigenti, amministrativi, bidelli. Sulla falsa riga di quanto finora già avviene con i contratti integrativi sottoscritti però a livello nazionale.

Si complica, se non diventare quasi impossibile, l’ipotesi di mobilità. Ed è questo uno degli effetti voluti della riforma: assumere a livello regionale docenti che sanno di dovervi restare senza vie di fuga dovrebbe soddisfare la richiesta di stabilità che giunge dalle scuole e dalle famiglie. In barba a vincoli triennali o quinquennali di permanenza sulla stessa sede con cui finora il legislatore ha provato (senza grandi risultati) a garantire la continuità didattica.

La strada perché la riforma diventi operativa è ancora lunga, ma che i rispettivi ddl facciano capolino in parlamento prima del voto delle Europee è convinzione diffusa nella maggioranza giallo-verde.

Fonte dell’articolo: Il Sole 24 Ore

Nuovi prof dipendenti regionali

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto