Notizie e comunicati

19 Marzo 2019

Nuovo anno, allarme precariato

Stimate da 125 a 150 mila supplenze. Cattedre scoperte soprattutto al Centronord . Sindacati pronti allo sciopero, la decisione a giorni

di Alessandra Ricciardi

Nessuna schiarita sul precariato. La richiesta di prevedere una fase transitoria per i docenti precari con almeno 36 mesi di servizio, avanzata nei giorni scorsi dai sindacati al governo, non ha trovato risposte nell’ambito del decreto su quota 100 e reddito di cittadinanza, in sede di conversione alla Camera. Una soluzione su cui i sindacati puntavano per dare una risposta di stabilità in vista dell’avvio del prossimo anno scolastico, vista la carenza strutturale di candidati per le assunzioni a tempo indeterminato nelle graduatorie sia concorsuali che a esaurimento. Le stime sindacali valutano da 125 a 150 mila il numero di cattedre che il 1° settembre risulteranno scoperte per l’intero anno e che dovranno essere assegnate a supplenze: 32 mila i posti su cui non è stato possibile assumere nel 2018, poi l’organico di fatto, quasi 60 mila, i due terzi di posti sul Sostegno, e i pensionamenti, quelli ordinari e quelli indotti da quota 100 e requisiti ridotti. Per non parlare delle carenze del personale di segreteria e assistenza. Le carenze diventano emergenze al Nord, in regioni come Veneto, Lombardia e Piemonte, ma anche Emilia-Romagna, dove già quest’anno si è vista un’impennata del ricorso alle messe a disposizione, in particolare per la scuola primaria.

Ed è l’emergenza precariato uno dei pilastri della mobilitazione indetta dai sindacati che a giorni, entro fine marzo, si avvia a tradursi nella richiesta di conciliazione al ministro dell’istruzione, Marco Bussetti, atto propedeutico alla dichiarazione di sciopero. Il primo della scuola contro il governo gialloverde.

Sarebbe uno sciopero unitario, infatti dopo anni di divisioni a firmare la piattaforma della mobilitazione ci sono proprio tutti, Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda. E il fronte potrebbe allargarsi anche agli autonomi oltre che al mondo dell’associazionismo. Alla base della mobilitazione, la precarietà del lavoro e una politica degli organici che non garantirebbe l’offerta formativa su tutto il territorio, ma anche l’emergenza salari e il mancato rinnovo del contratto scaduto il 31 dicembre. E poi la riforma ventilata della regionalizzazione del sistema scolastico.

Attivi unitari di Flc-Cgil, Cisl scuola e Uil scuola si terranno a Napoli il 22 marzo, a seguire Firenze il 28 e Roma il 29. Appuntamenti che serviranno a tastare il consenso per l’astensione nazionale. L’eventuale sciopero, con la chiamata alle armi di quasi un milione di dipendenti, a quel punto andrebbe a collocarsi tra aprile, rigorosamente prima delle festività pasquali, e gli inizi di maggio. Alla vigilia delle elezioni Europee. Il primo segnale di frattura tra una parte dell’elettorato che ha votato Lega e M5s a marzo dello scorso anno e il governo che oggi i due partiti condividono. Mentre sull’altro fronte, quello del Pd oggi guidato da Nicola Zingaretti, si rispolverano parole come confronto e dialogo, «prima di fare le cose e non dopo», precisa il segretario. Una netta discontinuità rispetto alla stagione del renzismo che tanto consenso nel settore è costata al centrosinistra.

La battaglia della scuola ha incassato la benedizione dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo, che nei giorni scorsi hanno incontrato i segretari di categoria per fare il punto sugli obiettivi posti dalle organizzazioni alla base della mobilitazione. Il vento dello sciopero soffia sempre più forte.

da Italia Oggi

Nuovo anno, allarme precariato

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Circa 166 milioni di euro per gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale. Proprio le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie del comune di Roma,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor. Stavolta a gettare benzina sul fuoco è il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi che commenta negativamente le affermazioni… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Domenica prossima, 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale dell’Autismo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione partecipa attivamente. In occasione di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 2 Aprile 2023

In Florida stretta anti-transgender: a scuola vietato scegliere pronome diverso dal sesso

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Il governatore della Florida, Ron DeSantis, sta continuando la sua crociata contro la comunità LGBTQ+ e contro l’aborto, nonché contro l’insegnamento di corsi sulla storia afroamericana nelle scuole.

NOTIZIE 2 Aprile 2023

“Abbiamo presentato denuncia contro la mamma che su Tiktok ha offeso i docenti, ecco perché. Educhiamo anche i genitori all’uso dei nuovi media”. INTERVISTA a Salvo Amato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Non accenna a placarsi la polemica sulla vicenda della mamma Emma che ha divulgato un video su Tiktok attaccando i docenti ed utilizzando un linguaggio “colorito” per i troppi compiti assegnati al figlio.

NOTIZIE 1 Aprile 2023

La rivista di fumetti Linus compie oggi 58 anni, da più di mezzo secolo Snoopy e Charlie Brown ci fanno compagnia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email La rivista di fumetti Linus compie oggi 58 anni, da più di mezzo secolo Snoopy e Charlie Brown ci fanno compagnia 1 April 2023 Quella del primo aprile è una data storica per l’editoria italiana: esattamente 58 anni fa veniva pubblicato infatti il primo numero della rivista Linus.

NOTIZIE 1 Aprile 2023

Maturità 2023, dalle novità dell’Esame alle domande per presidenti e commissari. QUESTION TIME con Pistorino (Flc Cgil) LIVE Lunedì 3 aprile alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Fino al 5 aprile ci sarà la possibilità su Istanze Online per presentare domanda per presidenti e commissari esterni per l’Esame di Stato 2023.

torna all'inizio del contenuto