Notizie e comunicati

16 Novembre 2018

Nuovo CCNI: esito II incontro incontro all MIUR

Un obiettivo del negoziato in corso è il superamento del codice di “ambito” come preferenza esprimibile

Si è tenuto ieri 15 novembre 2018, al MIUR, presso la Direzione Generale del Personale, alla presenza del Direttore Generale, Dott.ssa Novelli, il secondo incontro sulla Mobilità del personale docente e ATA per l’a.s. 2019/20.
L’Amministrazione ha manifestato disponibilità a prendere in attenta considerazione le osservazioni e proposte avanzate unitariamente in relazione agli obiettivi e contenuti del nuovo CCNI sulla mobilità dei docenti, che riguarderà il prossimo triennio, a partire dall’a.s. 2019/20. Troverà infatti applicazione l’articolo 22 comma 4 lettera a1) del nuovo CCNL, che prevede una validità triennale del contratto sulla mobilità, ferma restando tuttavia la possibilità di presentare annualmente domanda di trasferimento o passaggio, nel rispetto dei vincoli previsti dal medesimo articolo (obbligo di permanenza per tre anni per chi ottiene un trasferimento direttamente su singola scuola richiesta con preferenza analitica), con l’obiettivo, condiviso dalle parti, di contemperare esigenze di continuità didattica con quelle di mobilità del personale.
Ulteriore obiettivo del negoziato in corso è il superamento del codice di “ambito” come preferenza esprimibile, nella prospettiva di un definitivo accantonamento di tale dimensione territoriale di riferimento.
Da parte delle organizzazioni sindacali sono state formulate le seguenti proposte:

  • individuazione di codici zonali comprensivi di più scuole, che possono essere: tutte quelle della Provincia; tutte quelle di un Comune; tutte quelle di un Distretto scolastico, ivi compresi i distretti subcomunali;
  • possibilità di esprimere, nella domanda di mobilità, preferenze puntuali di scuola ovvero preferenze sintetiche comprendenti tutte le scuole ricomprese in un codice zonale (comune, distretto, provincia) nel limite complessivo di 15;
  • posto che il movimento viene comunque disposto su singola scuola, consentire di distinguere l’esito ottenuto con preferenza puntuale – e quindi soggetto al vincolo di permanenza triennale – da quello ottenuto con codice sintetico, non soggetto a tale vincolo;
  • prevedere tre fasi, rispettivamente comunale, provinciale e interprovinciale, funzionali ad una miglior disciplina delle precedenze e del trattamento dei perdenti posto;
  • prevedere la presentazione di un’unica domanda di mobilità territoriale per tutti gli ordini e gradi, anche per più province;
  • contestualità della pubblicazione dei movimenti per tutti gli ordini e gradi di scuola; ciò consentirebbe di ottimizzare le disponibilità e di definire con un’unica scadenza gli organici per tutti gli ordini di scuola.

Sono state dunque poste, nell’incontro di oggi, tutte le premesse per definire un buon contratto. Il tavolo è aggiornato alla prossima settimana per l’analisi del nuovo testo del CCNI, rielaborato a partire da quello sottoscritto per la mobilità relativa all’a.s. 2015/16.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Nuovo CCNI: esito II incontro incontro all MIUR

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative

Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.

torna all'inizio del contenuto