Notizie e comunicati

5 Dicembre 2017

Nuovo contratto preelettorale

Padoan

5 December 2017

Corsa per consentire ai docenti e ai non docenti di incassare gli aumenti prima delle elezioni L’accordo sarà prevalentemente di natura economica

Firmare il contratto in tempo utile per consentire ai docenti e ai non docenti di incassare gli aumenti prima delle elezioni. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi sarebbe questo l’ordine del governo impartito all’Aran sui tempi delle trattative. Per rispettare la tabella di marcia l’Aran sarebbe intenzionata a non modificare nulla della parte normativa del contratto attualmente in vigore.

Dunque, il nuovo contratto sarà sostanzialmente economico, salvo qualche piccola operazione di ordinaria manutenzione degli istituti più controversi. In caso contrario non si farebbe in tempo per le elezioni previste in primavera e si perderebbe l’effetto positivo di accrescimento del consenso, sul quale il governo punta per recuperare parte del terreno perso a causa della legge 107/2015. Ma non sarà facile.

La proposta avanzata da alcuni sindacati di utilizzare i 200 milioni previsti dal comma 126, dell’articolo 1, della legge 107/2015, per rimpinguare le magre risorse previste per gli aumenti (che dovrebbero aggirarsi in 85 euro lordo – stato a testa) sarebbe stata bocciata da palazzo Chigi per l’opposizione del Pd, che non intende modificare la legge. La proposta avrebbe consentito al governo di eliminare uno degli elementi più contestati della legge 107/2015: la facoltà discrezionale del dirigente scolastico di erogare somme ai docenti sulla base di criteri di massima che, secondo quanto risulta a ItaliaOggi, avrebbe creato molto malcontento nelle scuole. L’altro elemento nevralgico è la chiamata diretta. Che pur essendo afferente la materia della mobilità, non può essere cancellata per contratto essendo stata introdotta da una legge. La contrattazione collettiva, infatti, non ha il potere di cancellare le disposizioni di legge, ma solo di introdurre delle deroghe. Deroghe che, secondo quanto previsto dal decreto Madia, devono rispettare i principi contenuti nel decreto legislativo 165/2001. Che prevede anche la sostituzione delle clausole non conformi alla legge con le disposizioni di legge con cui contrastano.

L’anno scorso, per esempio, le parti hanno adottato una soluzione conservativa dell’istituto della chiamata diretta, mitigata con la reintroduzione della possibilità di chiedere il trasferimento per sole 5 sedi di preferenza conservando o assumendo la titolarità della sede in caso di accoglimento. Per il resto, sempre secondo quanto risulta a ItaliaOggi, il governo avrebbe intenzione di conservare il sistema degli scatti di anzianità (i cosiddetti gradoni). Ma anche il ritardo di un anno nella maturazione degli scatti, per effetto della cancellazione dell’utilità dell’anno 2013. Cancellazione che fu adottata dal governo Monti e che anche l’attuale governo intende confermare. Per ripristinare il sistema della progressione retributiva di anzianità, come definita nel contratto attualmente in vigore, ci vorrebbero altri 350 milioni di euro. Più o meno gli stessi soldi che sono stati stanziati per il bonus di 500 euro per l’aggiornamento. Che peraltro sembra siano stati spesi solo per metà dai docenti a causa della notevole complessità della procedura informatica per emettere i voucher. Anche per questi soldi alcuni sindacati avrebbero proposto una modifica della destinazione d’uso per consentirne l’utilizzo a beneficio degli aumenti retributivi. Ma per questa cosa, il governo non intende modificare la legge 107/2015, sia per motivi di merito (il Pd non intende ritornare sui suoi passi) che di procedura.

Eventuali modifiche della destinazione d’uso di questi fondi, infatti, dovrebbero essere adottate con un provvedimento legislativo. Ciò comporterebbe un rallentamento della procedura per il rinnovo del contratto. E taluni temono addirittura che mancherebbero i numeri in parlamento per far passare le modifiche. Nondimeno, rispetto al precedente governo, l’attuale esecutivo ha manifestato notevoli aperture nei confronti dei sindacati. Già solo per il fatto di avere accettato di non modificare le regole fondamentali sul rapporto di lavoro: orario, permessi e, probabilmente, anche la disciplina sostanziale delle sanzioni disciplinari. Tutti temi sensibili che, se modificati in peggio, avrebbero incontrato l’opposizione netta dei sindacati e il rallentamento della contrattazione. In particolare, sull’orario di lavoro non dovrebbero essere introdotte novità. In passato il governo Monti tentò di aumentare a 24 le ore di lezione lasciando invariato lo stipendio, ma non se ne fece più nulla. Anche perché la norma era in odore di incostituzionalità. Idem sui permessi, che potrebbero essere fatti salvi grazie ad un’interpretazione meno restrittiva che in passato delle norme sulla derogabilità delle leggi. Qualche incognita potrebbe sussistere per quanto riguarda il catalogo delle sanzioni disciplinari dei docenti. Si pensi, per esempio, alla paventata estensione ai docenti della sanzione della sospensione fino a 10 giorni, che esporrebbe anche i docenti ad un ulteriore inasprimento del rapporto gerarchico verticale rispetto ai dirigenti, con ulteriori incognite in sede di contenzioso.

© Riproduzione riservata

Fonte dell’articolo: ItaliaOggi




Nuovo contratto preelettorale

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto