16 Maggio 2019
Nuovo incontro per oggi su reclutamento e precari
Gissi: lavorare tutti per positivo risultato
Previsto per oggi, 16 maggio, il confronto fra MIUR e sindacati su reclutamento e contrasto alla precarietà, già oggetto lunedì scorso del primo dei tavoli tematici previsti per dare attuazione all’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile.
Nell’incontro del 6 maggio, rimasto a livello sostanzialmente interlocutorio, il MIUR si era detto disponibile a eliminare la prova preselettiva per i docenti precari con tre anni di servizio, ad ampliare la quota di posti riservati nel prossimo concorso, affiancando ad esso un percorso abilitante speciale finalizzato all’immissione in ruolo. “Bene la convocazione al Ministero di un nuovo incontro – commenta la segretaria generale della Federazione Scuola, Università e Ricerca CISL, Maddalena Gissi – al quale andiamo con obiettivi e proposte su cui siamo pronti a confrontarci in modo costruttivo”.
“Come CISL abbiamo da tempo indicato – prosegue la segretaria generale – quali potrebbero essere le soluzioni per costruire un sistema di reclutamento che tenga assieme l’esigenza di assicurare qualità professionale con quelle, altrettanto importanti, di valorizzare l’esperienza di lavoro e ridurre drasticamente l’area del lavoro precario. Nel frattempo, siamo comunque disponibili a lavorare per soluzioni anche di carattere transitorio, che vadano comunque in quella direzione. Alcuni segnali positivi sono venuti anche nel primo incontro, mi auguro che molte delle perplessità del MIUR rispetto a procedure specifiche di reclutamento per il personale con consistente esperienza di lavoro possano essere superate anche alla luce di quanto affermato dalla Corte Costituzionale con la sentenza del 7 maggio sulle procedure concorsuali riservate, che ne ha confermato la piena legittimità”.
“Serve disponibilità da parte di tutti – conclude Maddalena Gissi – a lavorare per una positiva conclusione del confronto. Puntiamo a ottenere risultati concreti, credo che i precari abbiano bisogno di questo e non di parole”.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 9 Giugno 2023
Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.