16 Maggio 2019
Nuovo incontro per oggi su reclutamento e precari
Gissi: lavorare tutti per positivo risultato
Previsto per oggi, 16 maggio, il confronto fra MIUR e sindacati su reclutamento e contrasto alla precarietà, già oggetto lunedì scorso del primo dei tavoli tematici previsti per dare attuazione all’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile.
Nell’incontro del 6 maggio, rimasto a livello sostanzialmente interlocutorio, il MIUR si era detto disponibile a eliminare la prova preselettiva per i docenti precari con tre anni di servizio, ad ampliare la quota di posti riservati nel prossimo concorso, affiancando ad esso un percorso abilitante speciale finalizzato all’immissione in ruolo. “Bene la convocazione al Ministero di un nuovo incontro – commenta la segretaria generale della Federazione Scuola, Università e Ricerca CISL, Maddalena Gissi – al quale andiamo con obiettivi e proposte su cui siamo pronti a confrontarci in modo costruttivo”.
“Come CISL abbiamo da tempo indicato – prosegue la segretaria generale – quali potrebbero essere le soluzioni per costruire un sistema di reclutamento che tenga assieme l’esigenza di assicurare qualità professionale con quelle, altrettanto importanti, di valorizzare l’esperienza di lavoro e ridurre drasticamente l’area del lavoro precario. Nel frattempo, siamo comunque disponibili a lavorare per soluzioni anche di carattere transitorio, che vadano comunque in quella direzione. Alcuni segnali positivi sono venuti anche nel primo incontro, mi auguro che molte delle perplessità del MIUR rispetto a procedure specifiche di reclutamento per il personale con consistente esperienza di lavoro possano essere superate anche alla luce di quanto affermato dalla Corte Costituzionale con la sentenza del 7 maggio sulle procedure concorsuali riservate, che ne ha confermato la piena legittimità”.
“Serve disponibilità da parte di tutti – conclude Maddalena Gissi – a lavorare per una positiva conclusione del confronto. Puntiamo a ottenere risultati concreti, credo che i precari abbiano bisogno di questo e non di parole”.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.
Tutto scuola 11 Dicembre 2023
Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’
Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto
Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative
Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.