Carriera

7 Ottobre 2019

Nuovo rapporto Eurydice: aumenta lo stipendio degli insegnanti in Europa, fatta eccezione per l’Italia

La pubblicazione, riferita al 2016/2017, compara gli stipendi di insegnanti e capi di istituto di 41 sistemi educativi europei

di Simona Baggiani

 La rete Eurydice celebra la Giornata mondiale degli insegnanti con la pubblicazione del rapporto dedicato agli stipendi e alle indennità di insegnanti e capi di istituto in Europa.

“Teachers’ and School Heads’ Salaries and Allowances in Europe 2016/17” prende in esame gli stipendi tabellari e le indennità nelle scuole pubbliche pre-primarie, primarie e secondarie di 41 sistemi educativi e compara le differenti condizioni e progressioni salariali.

Tra i dati principali, emerge nel 2016/17 un generale aumento degli stipendi tabellari nella maggior parte dei Paesi europei. L’analisi comparativa mostra infatti un aumento di almeno il 3% in 18 Stati, con le sole eccezioni di Italia e Liechtenstein, per via del congelamento degli stipendi nel settore del pubblico impiego; ma anche di Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Finlandia, dove la retribuzione è rimasta praticamente la stessa dell’anno precedente. In Bosnia-Erzegovina gli stipendi degli insegnanti sono addirittura diminuiti.

Per quanto riguarda il nostro Paese c’è da sottolineare che, nel 2018, è stato finalmente rinnovato il contratto del pubblico impiego, dopo ben otto anni di blocco. Questo ha portato a un aumento degli stipendi tabellari dei dipendenti della pubblica amministrazione, compresi quelli degli insegnanti.

Gli stipendi reali (ossia al netto dell’inflazione) degli insegnanti all’inizio della loro carriera sono oggi inferiori in nove Paesi europei rispetto al 2009/10, anni immediatamente successivi alla crisi finanziaria. Il rapporto sottolinea inoltre che le retribuzioni e le condizioni salariali variano notevolmente tra i vari Paesi. Nell’Europa dell’Est, ad esempio, gli stipendi tabellari sono sostanzialmente inferiori a quelli dell’Europa occidentale. Le differenze tra i Paesi riguardano non solo il livello degli stipendi di base, ma anche il numero di anni di servizio necessari per raggiungere la retribuzione massima, che può andare da 6 a 42 anni a seconda del Paese.

L’analisi comparativa è corredata da schede descrittive nazionali che illustrano i dati raccolti congiuntamente dalle reti Eurydice e OCSE/NESLI.

Scarica il rapporto “Teachers’ and School Heads’ Salaries and Allowances in Europe 2016/17”>>

Fonte dell’articolo: INDIRE

Nuovo rapporto Eurydice: aumenta lo stipendio degli insegnanti in Europa, fatta eccezione per l’Italia

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto