Personale ATA

15 Novembre 2023

Organico aggiuntivo ATA Agenda Sud, supplenze a 36 ore da graduatorie di istituto, sì al completamento. Le indicazioni per le scuole. NOTA

Organico aggiuntivo ATA Agenda Sud, supplenze a 36 ore da graduatorie di istituto, sì al completamento. Le indicazioni per le scuole. NOTA

15 November 2023

Le indicazioni sull’attribuzione dei contratti ATA Agenda Sud, il personale aggiuntivo per le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia Sardegna, Puglia, Molise, sono contenuti nella nota ministeriale del 27 ottobre indirizzata alle scuole che hanno fatto richiesta di un’unità di personale aggiuntiva fino al 31 dicembre 2023. 1828 in totale il personale aggiuntivo richiesto dalle scuole.

I contratti hanno decorrenza giuridica ed economica dalla effettiva presa di servizio e non sono disponibili per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.

Si segue il Dm 430

L’attribuzione dei contratti avviene attingendo da graduatori di istituto e seguendo il regolamento sulle supplenze ATA, dm 430/2000.

Nella nota viene specificato che per il conferimento dell’incarico le istituzioni scolastiche devono attingere alle graduatorie di istituto (articoli 5 e 6), nonché consentire il completamento orario e la cumulabilità dei diversi rapporti di lavoro nello stesso anno scolastico, purché non svolti in contemporaneità (articolo 4).

36 ore settimanali, sì al completamento 

Tenuto conto che la misura è riferita ad una unità di personale ATA aggiuntivo, stante il carattere fortemente temporaneo dell’incarico, nonché la necessità di assicurare un efficace monitoraggio della spesa, l’incarico da conferire deve essere attribuito secondo l’orario ordinario di 36 ore settimanali. Il Dirigente scolastico può procedere al frazionamento, fermo restando il limite massimo di 36 ore settimanali complessive e prestare la massima attenzione al conferimento dell’incarico, nel rispetto della risorsa finanziaria assegnata.

Pagamento stipendi

Il pagamento degli stipendi al personale avverrà tramite la cooperazione applicativa tra i sistemi informativi MIM/MEF.

L’assegnazione delle risorse finanziarie sarà effettuata sui capitoli e piani gestionali pertinenti di cedolino unico di nuova istituzione del Punto Ordinante di Spesa di ciascuna scuola beneficiaria, distinti tra primo e secondo ciclo, ed il pagamento delle retribuzioni stipendiali sarà curato dal MEF-NoiPA.

Sostituzioni personale

In merito alle sostituzioni del personale ATA contrattualizzato nell’ambito del piano “Agenda Sud”, tra le altre, per congedo di maternità – astensione obbligatoria ai sensi dell’articolo 2, lettere a) e b) del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, ivi compresi i periodi d’interdizione dal lavoro per
gravi complicanze della gravidanza, è necessario chiedere la preventiva autorizzazione all’Ufficio scolastico regionale competente per il territorio.

Variazione profilo

Le istituzioni scolastiche potranno variare la qualifica del personale ATA esclusivamente da Assistente Amministrativo/tecnico a Collaboratore Scolastico e non viceversa.

NOTA

Sull’inserimento dei contratti su SIDI una specifica Nota tecnica – Indicazioni per contratti PNRR e Agenda Sud

Le risorse assegnate

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/organico-aggiuntivo-ata-agenda-sud-supplenze-a-36-ore-da-graduatorie-di-istituto-si-al-completamento-le-indicazioni-per-le-scuole-nota/, ATA,supplenze, https://www.orizzontescuola.it/ata/feed/, redazione,

Organico aggiuntivo ATA Agenda Sud, supplenze a 36 ore da graduatorie di istituto, sì al completamento. Le indicazioni per le scuole. NOTA

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto