NOTIZIE

6 Marzo 2023

Orientamento PNRR, come gestire e integrare i corsi di 15 ore alle superiori con le 30 ore. NOTA Ministero

I be crazy about addons, because they are astonishing!,

Orientamento PNRR, come gestire e integrare i corsi di 15 ore alle superiori con le 30 ore. NOTA Ministero

6 March 2023

Dal PNRR interventi per l’orientamento degli studenti delle scuole superiori e delle medie. Nello specifico sono previsti corsi di 15 ore per gli alunni iscritti agli ultimi 3 anni della scuola secondaria superiore e l’introduzione di 30 ore di orientamento, anche extra curriculari per le scuole secondarie di I grado e per il primo biennio delle Secondarie di II grado, per ogni anno scolastico; per l’ultimo triennio delle secondarie di II grado, 30 ore curriculari per ogni anno scolastico.

Nella riforma dell’orientamento sono direttamente coinvolti sia il Ministero dell’istruzione e del merito che il Ministero dell’università e della ricerca. Il Mur in particolare per ciò che concerne i corsi di 15 ore per gli studenti delle superiori.

La nota n. 937 del 3 marzo 2023 riepiloga le misure e fornisce indicazioni sulla gestione delle attività, evidenziando come le due misure possano essere organizzate in sinergia.

Viene precisato che i corsi di 15 ore organizzati dalle Università “possono costituire una utile occasione per realizzare qualificate attività formative da integrare nelle suddette 30 ore di orientamento curriculare previste dalla Linee guida“.

La possibilità, da parte delle istituzioni scolastiche autonome, di gestire i percorsi di 15 ore in forma flessibile (ovverosia inserendoli nelle attività curriculari o extracurriculari) – si aggiunge nella nota – consentirà di realizzare una proficua sinergia tra le iniziative proposte dalle Università e le Istituzioni AFAM con le altre iniziative da realizzare nelle ore residue, valorizzando l’orientamento come processo condiviso, reticolare e co-progettato con una pluralità di attori, permettendo di articolare le attività per gruppi proporzionati nel numero di studenti, individualizzando ed ottimizzando gli interventi, al fine di accompagnare la transizione verso il proseguimento degli studi nella formazione superiore“.

L’autonomia didattica ed organizzativa potrà consentire di regolare i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle attività secondo una programmazione oraria che possa adeguarsi nel modo maggiormente rispondente alle diverse circostanze.

Infine la nota evidenzia come “ulteriore elemento di raccordo e convergenza tra le misure previste nel PNRR di competenza dei due Dicasteri, che le Linee guida per l’orientamento, con l’intento di migliorare l’efficacia dei percorsi orientativi negli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado, prevedono l’integrazione dei moduli curriculari di orientamento formativo con i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), i quali, frequentemente, sono realizzati anche in collaborazione con le Università e le Istituzioni AFAM“.

NOTA

Leggi anche

Riforma Orientamento: dalla nomina dei docenti Tutor alla certificazione delle competenze. Le novità [SPECIALE]

PNRR, orientamento scuola – università: corsi per gli studenti delle superiori. Coinvolti gli insegnanti. NOTA e DECRETI

, https://www.orizzontescuola.it/orientamento-pnrr-come-gestire-e-integrare-i-corsi-di-15-ore-alle-superiori-con-le-30-ore-nota-ministero/, Scuole,orientamento,PNRR,

Orientamento PNRR, come gestire e integrare i corsi di 15 ore alle superiori con le 30 ore. NOTA Ministero

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Garante della Privacy blocca ChatGPT, non rispetta la disciplina privacy 31 March 2023 Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Sicurezza stradale: il 21 aprile un evento per le scuole romane 31 March 2023 Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale.

Tutto scuola 31 Marzo 2023

Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’ 31 March 2023 Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor.

Guide e Vademecum 31 Marzo 2023

Bando biblioteche scolastiche 2023, domande dal 31 marzo al 2 maggio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico, Abbonamento a Gestire il personale scolastico e La Dirigenza scolastica o Abbonamento a “La dirigenza scolastica”, con numeri cartacei.

torna all'inizio del contenuto