NOTIZIE

10 Settembre 2022

Partita Iva con regime forfetario, quando si possono fruire le detrazioni per familiari a carico?

Partita Iva con regime forfetario, quando si possono fruire le detrazioni per familiari a carico?

10 September 2022

Nel regime forfetario non sono previste le detrazioni che solitamente si hanno nel modello 730.

Per i lavoratori autonomi che hanno scelto il regime forfetario per la propria partita IVA c’è un grosso vantaggio nel pagamento delle tasse. La tassazione applicata è del 5% ( che sale al 15% dopo 5 anni di attività). Ma ci sono anche dei contro a questa grossa agevolazione, scopriamo quali rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci chiede:

Gentilmente, Vorrei avere chiarimenti Sono un libero professionista con partita IVA in regime forfettario. 

Da Marzo 2022 sto ospitando i miei suoceri in fuga dalla guerra in Ucraina ed economicamente sono totalmente a mio carico. 

Posso portarli in detrazione facendo il 730 nel 2023 come mia moglie e mia figlia minorenne che non percepiscono redditi?

Grazie

Detrazioni per regime forfetario

Il regime forfetario prevede il pagamento delle tasse a tariffa agevolata su il cosiddetto coefficiente di redditività che può variare dal 40 all’86%. Questo significa che le tasse non vanno pagate su tutto il reddito percepito ma sul un importo che può variare dal 40 all’86% del totale. A forfait, appunto.  Ma questo particolare regime non consente di portare in detrazione nulla. Le eventuali detrazioni spettanti sono assorbite dalla parte di reddito non assoggettata a tassazione.

Di fatto chi rientra nel regime forfetario non ha diritto a detrazioni per reddito da lavoro autonomo, detrazioni per le spese sanitarie ma neanche per quelle relative ai familiari a carico. Di queste detrazioni, l’autonomo forfetario, può fruirne se oltre ai redditi da lavoro autonomo ne ha anche altri da lavoro dipendente o assimilati (e ne fruirà, appunto, su questi ultimi redditi sottoposti a tassazione IRPEF ordinaria).

Nel suo caso, quindi, se svolge solo lavoro autonomo con partita IVA forfetaria e non ha redditi da lavoro dipendente o assimilati sottoposti a tassazione ordinaria, non solo non può fruire delle detrazioni per familiare a carico per i suoi suoceri che vivono con lei, ma neanche di quelle per il coniuge e per il figlio minore a carico.

Inoltre il lavoratore autonomo non presenta dichiarazione dei redditi con modello 730 ma deve presentarla con il modello Redditi.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Partita Iva con regime forfetario, quando si possono fruire le detrazioni per familiari a carico?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato

Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.

Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria

Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.

torna all'inizio del contenuto