NOTIZIE

17 Settembre 2022

Pensione a 63 anni subito, in questo caso non bisogna attendere

In pensione subito con l’Ape sociale ma è necessario fare presto a presentare domanda di riconoscimento del beneficio.

L’Ape sociale permette di accedere al pensionamento con 4 anni di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia. E anche se non è un pensionamento a tutti gli effetti, consente uno scivolo a determinate categorie di lavoratori bisognose di tutela. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Colgo l’occasione per formulare domande di chiarimento in ordine alla possibilità di pensionamento anticipato in quanto tutore di mia moglie invalida al 100%, per la quale fruiscono dei permessi della L. 104. Ho 63 anni, dip. statale dal 2000, lavoro dal 1979, attualmente secondo l’estratto conto ho un totale di contributi pari a 34 anni ( ma non sono stati presi in considerazione gli anni riportanti la nota n 7, settimane utili al diritto alla pensione ma non alla misura) in questo caso i contributo sarebbero pari a 39 anni, per maggiore sicurezza ho inviato domande online per estratto conto certificato. Posso ottenere la pensione o è previsto uno scivolo. Cordialmente.

Pensione a 63 anni

Per il caregiver che assiste familiare convivente con Legge 104 da almeno 6 mesi vi è la possibilità di accedere alla pensione con l’Ape sociale fino al 31 dicembre 2022. In questo caso è richiesto l’aver compiuto i 63 anni di età ed aver maturato almeno i 30 anni di contributi.

In ogni caso per quel che riguarda la nota sull’estratto conto dell’INPS le consiglierei di recarsi ad un patronato per farsi chiarire se sono utilizzabili. Mi sembra strano che siano utili al diritto ma non alla misura perchè solitamente è il contrario, ovvero non sono utili al raggiungimento del diritto alla pensione (perchè magari derivanti da disoccupazione indennizzata) ma vengono calcolati per l’importo dell’assegno. Se così fosse avrebbe diritto ad un assegno calcolato su 39 anni di contributi anche se questi non le permettono l’accesso, ad esempio, alla quota 100 (di cui avrebbe avuto diritto per anno di nascita) per la quale servono almeno 35 anni di contributi utili al diritto.

Siccome a mio avviso ha pienamente diritto a pensionarsi subito, le consiglio di recarsi presso un patronato per provvedere alla presentazione di riconoscimento del diritto all’Ape sociale, ottenuto questo (per il quale va presentata domanda entro novembre) potrà poi presentare domanda di pensione. Ma le consiglio di fare presto perchè l’iter burocratico di questa misura è piuttosto lungo  richiede qualche mese di tempo in più.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Pensione a 63 anni subito, in questo caso non bisogna attendere

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato

Share on Social Media x facebook pinterest email Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato 30 September 2023 In attesa della firma definitiva, ormai prossina, che renderà vigente l’Ipotesi di Contratto Ipotesi di CCNL 2019/21, si analizzano le novità previste per i permessi per motivi personali o familiari relativamente al personale docente assunto a tempo con contratto a determinato per quanto riguarda la fruizione e la retribuzione.

torna all'inizio del contenuto