NOTIZIE

31 Ottobre 2022

Pensione d’ufficio nel 2023 o nel 2024? Fughiamo i dubbi

Pensione d’ufficio nel 2023 o nel 2024? Fughiamo i dubbi

31 October 2022

La pensione di vecchiaia solitamente nella scuola si raggiunge nell’anno in cui si compiono i 67 anni. Solo se tale età viene raggiunta dopo il 1 settembre si può scegliere di restare in servizio un anno in più.

Nella scuola c’è un’unica finestra di pensionamento che permette l’accesso alla quiescenza a chi raggiunge anche solo ipoteticamente i requisiti richiesti entro il 31 dicembre dello stesso anno. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Buona giornata!

Sono attualmente insegnante di scuola media con 40 anni di servizio.

Compio i 67 anni il 21 01 2024.

Domanda:

devo andare in pensione di vecchiaia il 31 agosto del 2023 o rimanere in sevizio dopo tale data ed attendere il raggiungimento dei 67 anni e quindi il completamento dell’anno scolastico?

La ringrazio perchè ho ricevuto al riguardo opinioni non convergenti!

Distinti saluti!

Pensione a domanda o d’ufficio?

In pensione di vecchiaia il 1 settembre 2023 non può andare perchè i 67 anni li compie solo a gennaio 2024. Potrebbe andarci solo nel caso che entro il 31 dicembre 2023 riuscisse a raggiungere i 41 anni e 10 mesi di contributi che le servirebbero per accedere alla pensione anticipata ordinaria. Ma in ogni caso questo sarebbe un treno che, ormai ha perduto visto che domanda di cessazione per pensionarsi il 1 settembre 2023 avrebbe dovuto presentarla entro il 21 ottobre di quest’anno.

Ma se ad oggi ha 40 anni di contributi non ce l’avrebbe comunque fatta.

Per potersi pensionare, quindi, deve attendere l’anno in cui compie di 67 anni e nel suo caso, raggiungendo l’età prima del 31 agosto 2024 il collocamento a riposo avverrà d’ufficio, senza bisogno di presentare domanda di cessazione dal servizio entro la fine del 2023. Si ricordi, però, di presentare all’INPS domanda di pensione nei primi mesi del 2024.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Pensione d’ufficio nel 2023 o nel 2024? Fughiamo i dubbi

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto