Notizie e comunicati

10 Ottobre 2018

Pensioni, quota 100: ecco i potenziali beneficiari

Logo_Il_Sole_24_Ore

9 November 2018

Potrebbero essere 660mila i beneficiari di «quota 100» nel primo anno di applicazione

Per un costo, secondo le simulazioni della società Tabula, guidata da Stefano Patriarca, di 13 miliardi di euro nel 2019 che salirebbero a regime a 20miliardi. Oppure, potrebbero essere molti di meno, circa 350mila il primo anno, con una spesa di 8,5 miliardi di euro e circa 11 miliardi a regime.

Una forchetta piuttosto ampia, che da un lato (quello più “economico”) prevede solo l’introduzione di quota 100, con 62 anni di età;  dall’altro lato (quello più “oneroso”), invece, abbina la riedizione di quota 100 alla possibilità di uscita con 41,5 anni di contributi a prescindere dall’età, abbassando il tetto rispetto a quanto in vigore oggi: 43 anni e 3 mesi di contributi per gli uomini; 42 anni e 3 mesi per le donne.
In entrambi i casi, il numero di uscite ipotizzate è di gran lunga superiore rispetto a quelle registrate dall’Inps nel 2017: 153.541 i ritiri anticipati nelle principali gestioni dell’Inps. Prendendo solo l’ipotesi più prudente le uscite sarebbero più che raddoppiate, +129 per cento.
Mettendo da parte la questione dei costi e della sostenibilità di queste misure per le casse dello Stato, di cui tanto si è parlato in questi giorni, chi potrebbe beneficiare di questa misura?

«Questa misura – spiega Giuliano Cazzola, giuslavorista esperto di previdenza – riapre le porte del pensionamento di anzianità ai baby boomers, ovvero a persone, in stragrande maggioranza maschi, residenti al Nord, entrati precocemente nel mercato del lavoro, rimastivi in modo stabile e continuativo e in grado ora di aver accumulato un’anzianità di servizio a un’età da anziani/giovani. Si tratta di centinaia di migliaia di lavoratori che si aggiungono a quanti vanno generalmente in pensione anticipata (in Italia, per quanto riguarda lo stock, nel solo mondo privato dipendente ed autonomo sono 4,2 milioni per un onere di 90 miliardi l’anno a fronte dei 4,7 milioni di trattamenti di vecchiaia per un ammontare di risorse praticamente pari alla metà)».

Le regioni in cui risiedono più titolari di pensioni di anzianità sul totale sono quelle del Nord Italia: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, che occupano nell’ordine i primi posti della classifica. Gli ultimi posti sono invece per le regioni del Centro-Sud (Molise, Basilicata, Umbria, Calabria) e quelle a statuto speciale (Valle d’Aosta, Sardegna, Trentino-Alto Adige) a eccezione della Sicilia che si trova a metà classifica. In percentuale circa la metà dei titolari di pensione anticipata risiede al Nord (quasi il 20% in Lombardia), uno su cinque al Centro e il resto al Sud.

A beneficiare della nuova misura, poi, dovrebbero essere di più gli uomini, almeno stando all’identikit degli attuali percettori di pensione di anzianità. Il 78%delle pensioni di anzianità/anticipate sono infatti destinate al sesso forte.

© Riproduzione riservata



Pensioni, quota 100: ecco i potenziali beneficiari

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto