26 Aprile 2018
Per contrastare il bullismo, si alle telecamere in classe
Bisogna dare un segnale forte che deve coinvolgere la scuola e la famiglia
La proposta ha subito acceso il dibattito. Per il Codacons «i sistemi di videosorveglianza nelle aule – dice il presidente, Carlo Rienzi – sono l’unica possibilità per evitare bullismo, maltrattamenti e veri e propri crimini che purtroppo, come ci insegnano i fatti di cronaca, sono sempre più numerosi nelle scuole italiane e aumentano di giorno in giorno». Anche un fetta del mondo docenti non sembra rifuggire l’ipotesi. Quelli aderenti al gruppo Fb professioneinsegnante.it, in particolare, sono favorevoli alle telecamere in aula ma da utilizzare solo nel momento in cui si verifica un episodio particolare e si deve capire meglio cosa è successo. Dovrebbe essere impossibile, per il resto, che chiunque possa “spiare” gli insegnanti. «I docenti – spiega il prof Salvo Amato, che coordina la pagina – non vogliono, giustamente, che le telecamere spiino il proprio lavoro: di qui la proposta di poter visionare quelle immagini solo nei casi di episodi che richiedano chiarezza».
A essere contrari i sindacati. «La scuola è un ambiente educativo, pensare a telecamere in
classe fa venire in mente un riformatorio o un carcere», dice Pino Turi, segretario generale Uil Scuola. Per Maddalena Gissi, Cisl Scuola, il timore non sono le telecamere «ma che si possa mettere in discussione la relazione tra insegnante e discente. Semmai abbiamo bisogno di telecamere laddove l’occhio dell’insegnante non arriva – prosegue Gissi – per esempio nelle scale d’emergenza, nei corridoi, in alcuni luoghi in cui le azioni di bullismo
avvengono. Il dubbio però è: se dovessimo mettere le telecamere, chi dovrebbe controllare il materiale prodotto?». Anche Rino Di Meglio, coordinatore della Gilda, si dice «molto perplesso»; e Francesco Sinopoli, a capo della Flc Cgil, taglia corto: «Siamo contrari».
Fonte dell’articolo: IlSole24Ore

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 25 Settembre 2023
Supplenze brevi, può accettarle solo chi può permettersi di attendere per mesi lo stipendio? La situazione
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi, può accettarle solo chi può permettersi di attendere per mesi lo stipendio? La situazione 25 September 2023 Stipendio supplenze temporanee: ritorniamo sull’argomento perché esso ritorna di stretta attualità in queste settimane in cui malattie e gravidanza costituiscono il clou degli incarichi da graduatorie di istituto.
Diventare docenti 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25 25 September 2023 Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Messa a Disposizione (MAD) 2023 per il nuovo anno Scolastico, Docenti.it
Share on Social Media x facebook pinterest email Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore
Share on Social Media x facebook pinterest email RSU Cobas – Cgil: il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta dice no a tutor e orientatore 25 September 2023 Il Collegio dei docenti dell’Istituto don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta (Lu) ha ieri respinto la proposta di istituire le nuove figure di docente tutor e docente orientatore che, nelle intenzioni del ministero (che in questa operazione ha investito ben 150 mln di euro provenienti dal PNRR), dovrebbero servire ad affrontare la dispersione scolastica.