Notizie e comunicati

26 Aprile 2018

Per contrastare il bullismo, si alle telecamere in classe

Bisogna dare un segnale forte che deve coinvolgere la scuola e la famiglia

La proposta ha subito acceso il dibattito. Per il Codacons «i sistemi di videosorveglianza nelle aule – dice il presidente, Carlo Rienzi – sono l’unica possibilità per evitare bullismo, maltrattamenti e veri e propri crimini che purtroppo, come ci insegnano i fatti di cronaca, sono sempre più numerosi nelle scuole italiane e aumentano di giorno in giorno». Anche un fetta del mondo docenti non sembra rifuggire l’ipotesi. Quelli aderenti al gruppo Fb professioneinsegnante.it, in particolare, sono favorevoli alle telecamere in aula ma da utilizzare solo nel momento in cui si verifica un episodio particolare e si deve capire meglio cosa è successo. Dovrebbe essere impossibile, per il resto, che chiunque possa “spiare” gli insegnanti. «I docenti – spiega il prof Salvo Amato, che coordina la pagina – non vogliono, giustamente, che le telecamere spiino il proprio lavoro: di qui la proposta di poter visionare quelle immagini solo nei casi di episodi che richiedano chiarezza».

A essere contrari i sindacati. «La scuola è un ambiente educativo, pensare a telecamere in
classe fa venire in mente un riformatorio o un carcere», dice Pino Turi, segretario generale Uil Scuola. Per Maddalena Gissi, Cisl Scuola, il timore non sono le telecamere «ma che si possa mettere in discussione la relazione tra insegnante e discente. Semmai abbiamo bisogno di telecamere laddove l’occhio dell’insegnante non arriva – prosegue Gissi – per esempio nelle scale d’emergenza, nei corridoi, in alcuni luoghi in cui le azioni di bullismo
avvengono. Il dubbio però è: se dovessimo mettere le telecamere, chi dovrebbe controllare il materiale prodotto?». Anche Rino Di Meglio, coordinatore della Gilda, si dice «molto perplesso»; e Francesco Sinopoli, a capo della Flc Cgil, taglia corto: «Siamo contrari».

Fonte dell’articolo: IlSole24Ore



Per contrastare il bullismo, si alle telecamere in classe

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto