NOTIZIE

12 Settembre 2023

Perché Manzoni a scuola? Perché è un monumento alla lingua italiana

Perché Manzoni a scuola? Perché è un monumento alla lingua italiana

12 September 2023

Perché Manzoni a scuola? Perché leggere i Promessi sposi in classe? Perché è l’unico grande romanzo della letteratura italiana. Perché apre varchi immensi alla storia d’Italia, perché indica come si ricerca e il valore della ricerca e poi perché allarga la visuale alla comprensione della lingua che Manzoni conosceva in maniera perfetta e che rimane comunque un monumento, un punto di riferimento letterario, un passaggio obbligato per chi volesse scrive e parlare correttamente. 

Si possono aggiungere altre osservazioni sul romanzo in generale, sul romanzo dell’Ottocento e sulla sua vasta eco acquisita nel romanticismo, ma servirebbe a poco, anche perché per lo più sono concetti noti.

Quello che appare assurdo, nella proposta di cancellare I promessi sposi dalla scuola, è l’idea di sostituire quel romanzo con titoli di autori stranieri, più vicini alla mentalità dei ragazzi, viene detto, e alla loro sensibilità.

Che è una blasfemia, perché leggere Marc Twain, o qualche altro pur grande scrittore dell’intero mondo, significa avere a che fare col suo traduttore non già con lo scrittore direttamente. Questo è compito dei docenti di lingue straniere, quello cioè di fare gustare, chi ci riesce, le pagine in lingua originale, ma proporre un autore straniero durante le ore di lettere italiane, significa appunto studiare non l’autore ma il traduttore: e i traduttori dei grandi classici stranieri sono tanti. 

E significa pure mettere la nostra straordinaria lingua italiana in posizione subalterna ad altre lingue straniere che però sono montate, per maggiore scherno,  dai traduttori.

In Germania nessuno si sognerebbe di sostituire Wolfgang von Goethe o Friedrich Schiller con questi stessi autori stranieri abilitati a prendere il posto di Alessandro Manzoni, neanche coi grandi romanzieri inglesi, quelli che diedero corpo e sostanza al romanzo medesimo già nel 700. 

Il problema della noia a scuola e della repulsa dell’autore, come il caso di Verga e Tamaro, non dipende dall’argomento o dalla trama obsoleta, ma da chi quell’argomento e quella storia propone e cioè dal docente che forse per primo non ha chiaro ciò che legge in classe.

Vediamo se spiegando Dante o leggendo la Commedia alla scolaresca, ciascun professore avesse uguale competenza e verve e passione e amore e patos che dimostrano di avere Roberto Benigni o il compianto Vittorio Sermonti, quanti alunni si annoierebbero.

Fra l’altro all’estero tutta la nostra letteratura è poco frequentata, ma come è poco frequentata in Italia. Un solo esempio. Moltissime delle opere liriche di Giuseppe Verdi sono tratti da libretti di autori stranieri e questo capitava anche nel teatro di prosa dell’Ottocento, prima di Pirandello. 

Ma questa è un’altra storia.   

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/perche-manzoni-a-scuola-perche-e-un-monumento-alla-lingua-italiana, Generale,alessandro manzoni,Letteratura italiana,Romanzo, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Pasquale Almirante,

Perché Manzoni a scuola? Perché è un monumento alla lingua italiana

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

torna all'inizio del contenuto