Diventare docenti

4 Ottobre 2023

Percorsi abilitanti docenti 60 e 30 CFU, le Università che attivano i corsi e per quali classi di concorso [ELENCO AGGIORNATO]

Percorsi abilitanti docenti 60 e 30 CFU, le Università che attivano i corsi e per quali classi di concorso [ELENCO AGGIORNATO]

4 October 2023

Percorsi abilitanti docenti: le Università sono in attesa di completare la procedura di accreditamento. Nel frattempo pubblicano l’elenco delle classi di concorso richieste.

I percorsi universitari per conseguire l’abilitazione per le classi di concorso della scuola secondaria

Il nuovo sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato delineato dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017.

Un passaggio fondamentale è la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2023 del DPCM 4 agosto 2023, che delinea i vari percorsi previsti.

Nel corso del tempo saranno attivati corsi da

  • 60 CFU,
  • 30 CFU
  • 36 CFU

Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro  (60 CFU),  massimo 2000 euro per i corsi da 30 CFU.. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro.

Classi di concorso attivate, tempistiche  e procedure di ammissione saranno pubblicate nelle prossime settimane.

Nel frattempo pubblichiamo le stime delle possibili classi di concorso da attivare per ogni Regione

Percorsi abilitanti insegnanti 60 e 30 CFU 2023/24: i posti saranno 40mila. I numeri per classe di concorso e Regione. GRAFICI

Queste le Università che sul loro sito hanno già aperto una pagina di riferimento per i Percorsi abilitanti per la scuola secondaria da 60 CFU

ABRUZZO

Università degli Studi dell’Aquila – La paginaLe classi di concorso richieste

Università degli studi G. D’Annunzio Chieti -Pescara – La pagina –  Le classi di concorso richieste

BASILICATA 

Conservatorio di Potenzaadesione al percorso

CALABRIA

Università della CalabriaLa pagina

CAMPANIA

Suor Orsola Benincasa – La pagina

EMILIA ROMAGNA

Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini BolognaLa pagina – La richiesta di accreditamento è stata fatta per la classe di concorso A030  (18 posti).

Università degli Studi di Bologna La pagina elenco classi di concorso richieste

Università degli Studi di FerraraLa pagina

Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaLa pagina

Università di Parma – le informazioni saranno pubblicate al link https://elly2021.scuola.unipr.it/Elenco classi di concorso richieste

FRIULI VENEZIA GIULIA

Università degli Studi di TriesteLa paginaelenco classi di concorso richieste

Università degli Studi di UdineLa pagina

LAZIO

Università degli Studi Roma TreLa paginaElenco classi di concorso richieste

Università LUMSA  – La pagina

Conservatorio di Musica “O.Respighi” di Latina   – La pagina

Università degli studi di Cassino e del Lazio MeridionaleLa pagina

Università La SapienzaLa pagina Elenco classi di concorso richieste

Tor Vergata – La pagina –

Università degli studi della TusciaLa paginaClassi di concorso richieste

Università degli Studi di Roma Foro ItalicoLa pagina – classi di concorso richieste A048 e A049 –

MOLISE 

Università degli Studi del MoliseLa pagina

LIGURIA

Università degli Studi di Genova La pagina – * rinvio

Conservatorio di Musica G. Puccini La SpeziaLa pagina

LOMBARDIA

Università degli Studi di Bergamo La pagina

Università degli Studi di BresciaLa pagina

Conservatorio Luca Marenzio Brescia e sezione di Darfo – La paginaLe classi di concorso

Università degli studi di MilanoLa pagina

Università Cattolica del Sacro Cuore MilanoLa pagina Università valuta anche lezioni nelle sedi di Brescia e Piacenza

Università degli Studi di Milano BicoccaLa pagina

Conservatorio di ComoLa pagina – Il Conservatorio comunica che il percorso non potrà essere erogato nel 2023/24.

Accademia di Brera Milano  – La pagina

Università di PaviaLa pagina

MARCHE

Università di CamerinoLa paginaElenco classi di concorso richieste

Università di MacerataLa paginaEcco le classi di concorso richieste

Università degli Studi di UrbinoLa paginaElenco classi di concorso richieste

PIEMONTE

Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi TorinoLa pagina

Università del Piemonte Orientale  “Amedeo Avogadro” – La pagina

Università degli Studi di TorinoLa pagina Elenco classi di concorso richieste

Accademia Belle Arti CuneoLa pagina

PUGLIA 

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – La pagina Elenco classi di concorso richieste

Università degli Studi di FoggiaLa paginaLe classi di concorso richieste

Università del Salento – La pagina Ecco le classi di concorso richieste

SARDEGNA

Università degli Studi di Sassari – La paginaLe classi di concorso richieste

SICILIA

Università degli Studi di CataniaLa pagina

Università degli Studi di MessinaInterpello docenti

Università degli Studi di Palermo  – La pagina

Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti Palermo La pagina dei corsi di abilitazione risulta in aggiornamento

Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli Messina – La pagina

TOSCANA

Università degli studi di FirenzeLa paginaEcco le classi di concorso richieste

Conservatorio di Musica Cherubini Firenze – La pagina –  

Università di Pisa – La paginaLe classi di concorso richieste

Università di Siena – La paginaElenco classi di concorso richieste

Università per Stranieri di Siena – La paginaEcco le classi di concorso richieste

TRENTINO ALTO ADIGE

Università di Trento – La paginaElenco classi di concorso richieste

Bolzano – La pagina

UMBRIA

Università degli Studi di Perugia –La paginaLe classi di concorso richieste

VENETO

Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla – Adria (RO) La pagina

Università di Veronaavvisole classi di concorso

Università degli Studi di Padova  – La paginaLe classi di concorso richieste

Università degli Studi di VeneziaLa pagina

Università telematiche

Università telematica UniCusanoLa pagina – Classi di concorso richieste: A022, A028, A048,  A027

Università telematica eCampusLa pagina

Università telematica Giustino FortunatoLa pagina – L’Università Giustino Fortunato, in ottemperanza a quanto stabilito dal DCPM del 4 agosto 2023, ha istituito un “Centro interdisciplinare per la formazione iniziale dei docenti” atto a erogare i Percorsi abilitanti all’insegnamento “60 – 36 – 30 CFU”.

Università telematica PegasoLa pagina – È stato costituito il Centro Interuniversitario denominato “TEACHING, LEARNING AND INCLUSION” (C.I.TE.L.IN) che vede l’Università telematica Pegaso come capofila e come partner le seguenti Istituzioni:

  • Conservatorio di Statale di Musica Nicola Sala di Benevento – classi di concorso A30, A53, A63, A64, AB56 Chitarra, AJ56 Pianoforte, AB55 Chitarra, AJ55 Pianoforte
  • Rome University of fine Arts – RUFA
  • Saint Louis College of Music
  • Conservatorio di Campobasso – classi di concorso A30, A53, A63, A64, AB56 Chitarra, AJ56 Pianoforte, AB55 Chitarra, AJ55 Pianoforte –
  • Accademia delle Belle Arti di Siracusa
  • Accademia delle Belle Arti di Foggia

Università telematica San Raffaele Roma – E’ stato costituito un Centro Multidsciplinare, nell’ambito della rispettiva autonomia statutaria, tra l’Università Europea di Roma (soggetto capofila), Universitas Mercatorum e Università Telematica San Raffaele.

Università telematica G. Marconi – Le classi di concorso richieste  A-12,  A-22, A-18, A-19, A-26, A-27, A-41 Scienze e tecnologie informatiche

N.B. Queste sono solo alcune delle Università che erogheranno i corsi, ce ne saranno tante altre che non hanno ancora comunicato nulla in proposito.

Da notare anche che alcune pagine sono state pubblicate on line all’indomani della pubblicazione del DL 36/2022  ma non sono state ancora aggiornate con la pubblicazione del DPCM definitivo del 4 agosto 2023, in cui sono contenuti i requisiti di accesso ai percorsi nonchè le modalità di accreditamento degli Atenei stessi o le modalità di riconoscimento di eventuali CFU pregressi della carriera universitaria.

Controllare titolo di accesso

Nel frattempo però gli interessati, se non lo abbiano già fatto, possono controllare il titolo di accesso per stabilire se la laurea ha bisogno dell’integrazione di eventuali CFU per l’accesso alla classe di concorso richiesta.

È possibile farlo attraverso la pagina dedicata del Ministero, consultando il DPR 19/2026 e DM 259/2017.

Percorsi abilitanti docenti, ecco il DPCM in Gazzetta Ufficiale: come funzioneranno, chi potrà accedere, la fase transitoria. Tutte le info [scarica PDF]

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/percorsi-abilitanti-docenti-60-e-30-cfu-ecco-le-pagine-delle-universita-da-monitorare-per-laccesso/, Diventare Insegnanti,reclutamento, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Percorsi abilitanti docenti 60 e 30 CFU, le Università che attivano i corsi e per quali classi di concorso [ELENCO AGGIORNATO]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto