Diventare docenti

26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

26 September 2023

In Gazzetta Ufficiale, il DPCM che regola il percorso di formazione iniziale così come previsto dal PNRR. L’allegato A prevede la definizione del profilo del docente abilitato con le competenze professionali e gli standardi professionali minimi. 

Cosa prevede l’allegato? Si delinea la figura dell’insegnante abilitato con i nuovi percorsi. Oltre alla solida conoscenza dei contenuti e della didattica disciplinare, il docente moderno deve essere dotato di una serie di competenze specifiche, interconnesse e dinamiche. Queste competenze si fondano su tre presupposti fondamentali: motivazione professionale, consapevolezza della necessità di un continuo aggiornamento e una vocazione inclusiva ed equitativa nell’educazione.

Tre presupposti fondamentali

  1. Motivazione professionale: Il docente abilitato deve essere mosso da una sincera passione per la sua professione, capace di instaurare relazioni educative positive con gli studenti, ognuno nella sua unicità.
  2. Riflessione e aggiornamento: La crescita professionale si ottiene esercitando le competenze in contesti reali e attraverso il confronto con colleghi più esperti.
  3. Inclusione e orientamento: L’obiettivo è far scoprire ad ogni studente i propri talenti e potenzialità, senza esclusioni.

Le competenze richieste spaziano da quelle culturali e disciplinari, a quelle metodologiche e relazionali, fino a competenze specifiche nel campo della didattica digitale. Tra gli standard minimi, sono inclusi la padronanza delle materie di insegnamento, le competenze interdisciplinari, e la capacità di promuovere le otto competenze chiave europee per l’apprendimento permanente.

Responsabilità e innovazione

Il docente abilitato non è solo un mero trasmettitore di conoscenza, ma assume una responsabilità educativa globale. L’uso efficace della didattica digitale, la promozione dell’inclusione e della partecipazione attiva degli studenti sono elementi che connotano l’azione del docente moderno.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 agosto 2023.

Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle  scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

ALLEGATO A [PDF] PROFILO CONCLUSIVO DEL DOCENTE ABILITATOCOMPETENZE PROFESSIONALI E STANDARD PROFESSIONALI MINIMI

ALLEGATO B [PDF] LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI

Question Time

In collegamento Sonia Cannas, docente ed esperta in normativa scolastica. Conduce Andrea Carlino. Appuntamento per martedì 26 settembre alle 14:30.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/percorsi-abilitanti-dpcm-60-cfu-cosi-sara-il-profilo-del-docente-abilitato-competenze-professionali-e-standard-minimo-testo/, Diventare Insegnanti,reclutamento, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti” 29 November 2023 Il docente e scrittore Enrico Galiano ha scritto un post su Facebook che sta spopolando in merito al recente dibattito relativo all’educazione alle relazioni a scuola.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono. Il dibattito: “Istituire giornata dell’educazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento 29 November 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni per i candidati che sosterranno la prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui di cui al Decreto del Direttore Generale n.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma

Share on Social Media x facebook pinterest email Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma 29 November 2023 Parte oggi, mercoledì 29 novembre l’Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

torna all'inizio del contenuto