NOTIZIE

9 Settembre 2023

Personale ATA: nuove aree professionali, profili e titoli

Personale ATA: nuove aree professionali, profili e titoli

9 September 2023

L’ipotesi del CCNL 2019/2021, sottoscritto nel mese di luglio del 2023 tra l’ARAN e i sindacati e attualmente in fase di definizione, porta con sé una serie di significative modifiche che coinvolgono le aree professionali, i profili e i requisiti necessari per l’inserimento nella terza fascia di graduatoria.

Finalità

L’obiettivo principale di queste modifiche è quello di creare un equilibrio armonioso tra l’organizzazione delle istituzioni scolastiche ed educative e la gestione e valorizzazione delle competenze del personale. Le aree professionali sono suddivise in base ai livelli di conoscenza e competenza professionale richiesti per l’inquadramento nell’area stessa.

Area dei collaboratori

In questa area rientrano i lavoratori che svolgono attività definite da procedure specifiche, talvolta con l’uso di strumentazione, secondo istruzioni ricevute.

Titoli richiesti per l’area dei collaboratori

Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale
• Oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi secondo il d.lgs. n. 61 del 2017, con promozione alla classe IV. Questo certificato attesta il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime richieste.

Area degli operatori

Appartengono a questa area i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche e informatiche di base relative allo svolgimento dei compiti assegnati, capacità operative e tecniche specifiche riferite alle proprie specializzazioni nonché autonomia e responsabilità nell’ambito di prescrizioni di massima; rientrano in quest’area gli operatori scolastici e gli operatori dei servizi agrari

Titoli richiesti per operatore scolastico

Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
• Oppure Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, accompagnato da certificazioni internazionali di alfabetizzazione digitale e competenze socio-assistenziali.

Titoli richiesti per operatore dei servizi agrari

Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico, Operatore agro-industriale, Operatore agro-ambientale, Operatore agro-alimentare o equipollenti
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Area degli assistenti

Appartengono a quest’area i lavoratori che svolgono compiti complessi richiedenti specifica capacità di attuazione delle procedure, anche con l’utilizzazione di macchinari o attrezzature elettroniche, di cui hanno piena conoscenza comprensione e consapevolezza. Rientrano in quest’area gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici, i cuochi, i guardarobieri e gli infermieri.

Requisiti per gli assistenti

Assistente Amministrativo: Diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
• Assistente Tecnico: Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
• Cuoco: Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina, e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
• Guardarobiere: Diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado in “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
• Infermiere: Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo riconosciuto valido per l’esercizio della professione di infermiere, insieme a una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione

Appartengono a quest’area i lavoratori che svolgono attività lavorativa che può anche avere rilevanza esterna, con autonomia operativa nella definizione e nella predisposizione degli atti e nello svolgimento dei servizi amministrativi e tecnici, con possibili funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti sulla base delle eventuali risorse assegnate. Rientrano in quest’area il personale destinato ai servizi amministrativi e il personale destinato ai servizi tecnici.

Titoli per il personale destinato ai servizi amministrativi

Laurea (triennale o magistrale) in giurisprudenza, scienze politiche sociali e amministrative, economia o titoli equivalenti.
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Titoli per il personale destinato ai servizi tecnici

Laurea (triennale o magistrale) relativa allo specifico settore di competenza.
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/personale-ata-nuove-aree-professionali-profili-e-titoli, Reclutamento,Ata III fascia,Personale Ata, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Francesco Di Palma,

Personale ATA: nuove aree professionali, profili e titoli

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto